Incendio sul Vesuvio, fiamme da Terzigno al cratere: in arrivo rinforzi dal Lazio

Canadair, elicotteri, esercito e Protezione Civile in campo. Bruciati 5 chilometri quadrati di vegetazione, strade chiuse e indagine aperta

Proseguono senza sosta, da venerdì, le operazioni per domare il vasto incendio boschivo che sta interessando il massiccio vulcanico in Campania. Le fiamme, alimentate da un vento costante, hanno reso complesse le attività di spegnimento e hanno richiesto l’impiego di Canadair, elicotteri, squadre dei Vigili del Fuoco, Protezione Civile e persino reparti dell’esercito.

Il rogo ha avuto origine nel comune di Terzigno e si è rapidamente esteso verso Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano e Boscotrecase, raggiungendo anche la Valle del Gigante e un’area a sud del cratere. Secondo il sindaco di Terzigno, Francesco Ranieri, sarebbero già andati distrutti circa 4,8 chilometri quadrati di vegetazione.

Il supporto del Lazio

Per fronteggiare l’emergenza, dieci squadre AIB (Antincendio Boschivo) della Protezione Civile del Lazio sono in viaggio verso la Campania. «Un impegno complessivo di circa 60 persone, con 8 pick-up dotati di modulo antincendio e 2 autobotti», ha scritto il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ringraziando «tutti i nostri volontari e operatori per la loro instancabile dedizione».

Anche l’assessore alla Protezione Civile del Lazio, Pasquale Ciacciarelli, ha voluto sottolineare l’importanza di questo intervento:

«Davanti alla forte emergenza sviluppatasi in questi giorni nel Parco nazionale del Vesuvio, la Regione Lazio sta assicurando un sostegno concreto con l’invio di 10 squadre antincendio. I nostri volontari di Protezione Civile, pur in un’estate resa più complessa dagli eventi giubilari, hanno confermato ancora una volta la loro disponibilità ad intervenire in situazioni di grande criticità. Non posso che ringraziare fortemente tutti i volontari coinvolti: la loro presenza è la vera essenza della nostra Protezione Civile».

Situazione sotto controllo ma strade chiuse

Il presidente dell’Ente Parco nazionale del Vesuvio, Raffaele De Luca, ha precisato che, nonostante l’estensione del rogo, la situazione al momento è sotto controllo e non ci sono state abitazioni colpite. Tuttavia, per motivi di sicurezza, tutte le strade di accesso al complesso del Vesuvio sono state chiuse.

Indagini in corso

Le cause dell’incendio restano da accertare. La procura di Nola ha avviato un’indagine, al momento senza ipotesi di reato né indagati.

Mobilitazione straordinaria

Sabato, il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci ha firmato il decreto per la mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale, consentendo il rafforzamento delle squadre regionali con mezzi e personale provenienti da altre aree del Paese.

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tentato furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale, due uomini arrestati ad Aprilia

I due erano intenti a caricare una valigia di grandi dimensioni da un furgone a un'autovettura. Decisivo l'intervento della Polizia

Terracina – Blitz antidroga: due arresti e sequestri di cocaina e hashish

La droga era nascosta con cura in nicchie murali, vani contatori e perfino nelle grondaie usate come deposito per la pronta vendita

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -