SuperAger, gli over 80 con il cervello da ventenni: il declino cognitivo può essere arrestato

Una ricerca di lungo periodo, avviata alla fine degli anni ’90 e ancora in corso, ha analizzato circa 290 partecipanti

Ci sono persone che, superati gli 80 anni, mantengono una memoria paragonabile a quella di individui di 20 o 30 anni più giovani. Sono i cosiddetti “SuperAger”, un gruppo di anziani che sfida l’idea che l’invecchiamento debba necessariamente comportare un calo delle capacità cognitive.

Una ricerca di lungo periodo, avviata alla fine degli anni ’90 e ancora in corso, ha analizzato circa 290 partecipanti, sottoposti a valutazioni annuali e, in alcuni casi, a donazione del cervello per studi post-mortem. I risultati mostrano che i SuperAger raggiungono punteggi elevati nei test di memoria a lungo termine, simili a quelli di persone tra i 50 e i 60 anni.

Le indagini neuroanatomiche rivelano un assottigliamento molto ridotto della corteccia cerebrale e, in alcune aree – come la corteccia cingolata anteriore – persino uno spessore maggiore rispetto a individui più giovani. Questa regione è legata a funzioni cruciali come il processo decisionale, la gestione delle emozioni e la motivazione.

Dal punto di vista cellulare, nei SuperAger si riscontra un numero superiore di particolari neuroni – come i von Economo e i neuroni entorinali di grandi dimensioni – associati rispettivamente al comportamento sociale e alla memoria. Alcuni di loro non presentano le tipiche lesioni dell’Alzheimer, come placche e grovigli, mentre altri ne sono portatori ma mantengono comunque prestazioni cognitive elevate.

Sul fronte dello stile di vita, queste persone tendono ad avere una forte rete di relazioni sociali, pur mostrando abitudini e livelli di attività fisica molto diversi tra loro.

Le scoperte su questa particolare popolazione offrono spunti preziosi per capire come favorire la resilienza cerebrale e sviluppare strategie per proteggere la memoria e le funzioni cognitive fino a età molto avanzate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -