Pacco sospetto sotto un’auto in piazza: cinque ore di paura a Norma

L’allarme è scattato poco dopo le 14, quando il proprietario della vettura ha preferito non rischiare e ha avvisato subito le autorità

Un pacchetto di appena dieci centimetri per lato, lasciato sotto un’auto parcheggiata in piazza del Municipio a Norma, proprio davanti alla sede comunale, è bastato a tenere con il fiato sospeso l’intera comunità per cinque ore. L’allarme bomba è scattato ieri poco dopo le 14, quando il proprietario della vettura, notato l’oggetto sospetto, ha preferito non rischiare e ha avvisato subito le autorità. Sul posto sono intervenuti per primi i Carabinieri della stazione locale, guidati dal maresciallo Di Gennaro, che hanno isolato l’area e bloccato il traffico, in attesa degli artificieri. Nel pomeriggio, gli specialisti sono arrivati nel borgo per stabilire se il pacco contenesse materiale pericoloso o un sistema di innesco. Dopo un primo controllo, si è deciso di impiegare un robot telecomandato per “disarticolare” il sospetto ordigno.

L’operazione è avvenuta a edifici evacuati e area completamente sgombra: il robot ha sparato un getto ad altissima pressione di acqua e sabbia, frantumando il contenitore. I frammenti sono stati recuperati per le analisi. Le prime verifiche hanno escluso la presenza di inneschi e, con tutta probabilità, anche di sostanze esplosive o infiammabili. Resta però il mistero: perché quel pacco è stato lasciato proprio lì? Il sindaco Andrea Dell’Omo ha commentato: «È presto per formulare ipotesi: le indagini sono in corso da parte dei Carabinieri locali e del Comando provinciale, oltre alle verifiche degli specialisti. A loro, a nome della comunità di Norma, va il nostro ringraziamento per l’intervento e per averci restituito serenità. Fin dall’inizio ci è stato detto che probabilmente il pacco non poteva esplodere. Ora resta da capire se si sia trattato di una goliardata o di altro».

Sono già stati acquisiti i filmati delle telecamere di sorveglianza per chiarire se si sia trattato di uno scherzo di cattivo gusto, di un messaggio intimidatorio o di un episodio del tutto casuale. L’ipotesi di un avvertimento diretto al Comune sembra remota; non si esclude invece un collegamento con il proprietario dell’auto. Gli investigatori stanno lavorando anche su possibili legami con altri episodi recenti: negli ultimi mesi, infatti, ad Aprilia sono stati rinvenuti due ordigni, uno lasciato intatto sul marciapiede e l’altro fatto esplodere. A Norma, fortunatamente, l’allarme si è rivelato infondato. La piazza è tornata alla normalità solo intorno alle 20.

- Pubblicità -
Simone Di Giulio
Simone Di Giulio
Simone Di Giulio inizia a scrivere nel 2003 e nel 2006 entra nell’albo dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti. Vanta diverse esperienze come redattore e corrispondente in alcuni quotidiani della provincia di Latina, come “Il Territorio” e “Il Tempo”. È stato direttore della rivista “Utopia Magazine”, del quotidiano online “Mondoreale” e caporedattore de “I Lepini”. Ha collaborato con alcune riviste e con enti pubblici ed ha partecipato come docente a corsi sulla comunicazione.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -