Decima edizione del Festival del Teatro Classico, oggi chiusura con il recupero di “Oreste”

Formia - Nello scenario suggestivo dell’Area archeologica di Caposele, lo spettacolo inizialmente previsto per sabato 19 luglio

Dopo il successo straordinario di “Adelchi”, la X edizione del Festival del Teatro Classico è pronta a celebrare il suo ultimo atto, nel segno della tragedia greca. Oggi, lunedì 11 agosto alle ore 21:30, nello scenario suggestivo dell’Area archeologica di Caposele, sarà di scena l’“Oreste” di Euripide, inizialmente previsto per sabato 19 luglio e rinviato per un malore improvviso accusato da un membro dello staff della compagnia. 

Lo spettacolo

Adattato e diretto da Alessandro Machìa, lo spettacolo si avvale di un cast d’eccezione. Sul palco il celebre attore e regista Pino Quartullo (nominato all’Oscar nel 1987 con il cortometraggio”Exit” e conosciuto anche per aver prestato la voce a star del cinema come Jim Carrey), affiancato da Marco Imparato e Giulio Forges Davanzati. Rappresentata per la prima volta nel 408 a.C. in un’Atene logorata dalla guerra e ormai vicina alla sconfitta definitiva, la tragedia costituisce una profonda indagine sul divino e sull’animo umano. Oreste, dopo l’uccisione della madre, Clitennestra, è trascinato dalle Erinni negli abissi della follia. Euripide mette in discussione il ruolo tradizionale degli dei nella vita degli uomini, scardinando il modello eschileo, sollevando profonde riflessioni sul tema della giustizia, della responsabilità morale e sul rapporto fra uomini e divinità.

I biglietti

Per l’accesso allo spettacolo saranno validi i biglietti acquistati in prevendita (sia online che cartacei) e gli abbonamenti (quello da 8 spettacoli e quello per i primi 4 spettacoli). Per assistere allo spettacolo basterà esibire all’ingresso il titolo acquistato. I biglietti residui saranno venduti al botteghino, aperto presso l’area archeologica di Caposele a partire dalle 19 di lunedì. Si ricorda che lo spettacolo di lunedì è l’ultima occasione per chiedere il rimborso del biglietto acquistato per la data del 19 luglio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -