Mobilità docenti 2025/26, CNDDU: “Criteri distorti, la Legge 104 usata in modo improprio”

l Coordinamento denuncia un aumento anomalo dei beneficiari, soprattutto nel Sud, e chiede regole più meritocratiche

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) esprime forte preoccupazione per le modalità di assegnazione delle cattedre nella mobilità annuale per l’anno scolastico 2025/2026, dopo la pubblicazione delle graduatorie.

Secondo il presidente Romano Pesavento, i dati e le segnalazioni raccolte mostrano un incremento esponenziale dei beneficiari della Legge 104/1992, soprattutto nelle regioni meridionali, con un impatto significativo in alcune classi di concorso come la A046 – Discipline giuridiche ed economiche.

Pur riconoscendo il valore sociale della norma, il CNDDU denuncia un uso improprio del beneficio, talvolta esteso a parenti affini come i suoceri, che rischia di snaturare le finalità originarie e penalizzare i docenti privi di tali agevolazioni.

Il Coordinamento sottolinea inoltre l’assenza di punteggi legati al merito, come anni di servizio e titoli culturali, e critica la scelta di includere il dato anagrafico tra i criteri di priorità, giudicandola contraria a ogni logica meritocratica.

Pesavento accusa il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara di aver avallato un sistema che alimenta l’assistenzialismo a discapito di trasparenza, competenza e responsabilità, minando la credibilità della scuola italiana.

Il CNDDU chiede un cambio di rotta con regole chiare, verificabili e capaci di premiare la professionalità, garantendo pari opportunità e mettendo fine a logiche clientelari.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -