Sermoneta celebra 40 anni di rievocazione storica: in mostra a Palazzo Caetani quattro decenni di memoria e passione

Quarant’anni di storia, tradizione e identità in una mostra che racconta l’anima di una comunità. È stata inaugurata a Palazzo Caetani la mostra fotografica e documentaria dedicata ai 40 anni di rievocazione storica della Battaglia di Lepanto, un evento profondamente radicato nel cuore della cittadinanza sermonetana.

L’esposizione, curata dall’Associazione Festeggiamenti di Sermoneta in collaborazione con il Comune di Sermoneta e con il contributo della Regione Lazio, resterà visitabile per tutto il mese di agosto nei fine settimana, a ingresso gratuito, negli spazi espositivi del prestigioso palazzo rinascimentale.

Attraverso un percorso visivo e documentale che include fotografie d’epoca, abiti storici, bandiere, manifesti e oggetti originali, la mostra ripercorre i momenti salienti della rievocazione che, ogni anno, la seconda domenica di ottobre, celebra il ritorno vittorioso del Duca Onorato IV Caetani dalla storica battaglia navale del 1571 tra la flotta pontificia e le forze turche.

“La rievocazione, divenuta un appuntamento fisso dell’autunno culturale della città, è molto più di una semplice sfilata, perché rappresenta la memoria di una comunità”, ha dichiarato Pierluigi Torelli, Presidente del Consiglio Comunale e delegato alla Cultura e al Turismo.

La mostra è anche un’occasione per omaggiare l’impegno quarantennale dell’Associazione Festeggiamenti, diretta da Claudio Velardi, che ha trasformato l’evento in un pilastro del calendario culturale del borgo. “Chi ha indossato un costume, chi ha interpretato un personaggio, chi ha semplicemente assistito con emozione – tutti fanno parte di questa grande narrazione collettiva”, ha aggiunto Torelli.

Un racconto che affonda le radici nel passato, come ha ricordato lo stesso Torelli: “Erano gli anni ’60-’70 quando mio padre, giovane consigliere e Presidente del Comitato Festeggiamenti, organizzò i primi eventi legati alla Battaglia di Lepanto e alla Festa della Madonna delle Vittorie. Da allora, la memoria del Duca Caetani e della sua impresa è diventata simbolo della nostra identità”.

Un’ulteriore novità di quest’anno sarà il ritorno del Palio nel centro storico durante la settimana che precede la rievocazione, grazie alla collaborazione con la Pro Loco: un’iniziativa che punta a coinvolgere ancora di più la cittadinanza e a restituire alla città un pezzo della sua storia festosa e partecipata.

La mostra, oltre a essere un’occasione per ammirare il passato, guarda anche al futuro. Durante la visita, sarà possibile lasciare il proprio contatto per partecipare come figurante in costume d’epoca alla prossima edizione della rievocazione.

“Rivolgo a tutti un caloroso invito a visitare questa mostra, sapientemente curata da Claudio Velardi e dal suo Direttivo, per riscoprire insieme un frammento importante della nostra identità locale e prepararci ai festeggiamenti del prossimo autunno”, ha concluso Torelli.

Un evento che unisce memoria, orgoglio e partecipazione, e che rende omaggio non solo al passato glorioso di Sermoneta, ma anche alla sua vibrante vitalità culturale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -