Porti del Lazio, Angelilli incontra il nuovo commissario Latrofa: “Collaborazione strategica per lo sviluppo della logistica regionale”

Transizione energetica, ZLS, investimenti e Stati Generali della Logistica tra i temi dell’incontro istituzionale in Regione

Primo incontro istituzionale tra la vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli e il nuovo commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro SettentrionaleRaffaele Latrofa, nominato recentemente alla guida dell’ente che sovrintende ai porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta.

La riunione, tenutasi presso la Sala Aniene della Giunta regionale, ha permesso di avviare un confronto operativo sulle priorità strategiche per il sistema portuale laziale, considerato snodo fondamentale per la logistica, la blu economy e la transizione ecologica.

«Questo primo incontro rappresenta un passo fondamentale per consolidare la collaborazione tra Regione Lazio e Autorità Portuale – ha dichiarato Angelilli –. Siamo pronti a lavorare insieme per valorizzare i porti del Lazio come asset strategici per lo sviluppo economico e l’internazionalizzazione del nostro territorio».

Tra i principali temi discussi figurano:

  • La transizione energetica e le manifestazioni d’interesse in valutazione presso Invitalia, per il reinsediamento produttivo nell’area di Civitavecchia;
  • L’attuazione della Zona Logistica Semplificata (ZLS) del Lazio, attraverso la creazione di uno sportello unico e la valorizzazione delle aree retroportuali;
  • Il potenziamento del traffico merci, l’ottimizzazione dell’uso delle banchine e il rilancio della cantieristica;
  • La sinergia strategica con l’area logistica di Santa Palomba (Pomezia), con l’obiettivo di trasformare i porti laziali in un hub logistico di riferimento per l’export del polo romano;
  • L’organizzazione degli Stati Generali della Logistica, un evento pensato per riunire istituzioni, imprese e stakeholder e delineare una visione condivisa del futuro del sistema portuale regionale.

L’incontro ha segnato l’avvio di un percorso che punta a rafforzare il ruolo dei porti del Lazio nel panorama economico nazionale ed europeo, mettendo al centro efficienza, sostenibilità e attrattività degli investimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Quindici milioni di euro a fondo perduto, arriva il nuovo voucher per la Digitalizzazione delle PMI

Angelilli: «Aumentati i fondi». Giovedì 25 settembre si pubblica il bando, il 7 ottobre si apre lo sportello

Ares 118 celebra 20 anni di servizio, la cerimonia

Quello che nel 2004 era un progetto innovativo della Regione Lazio, oggi è diventato un sistema maturo e radicato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -