Prosegue l’attività di controllo e prevenzione contro le zanzare sul territorio comunale di Latina. L’amministrazione ha annunciato l’avvio del terzo ciclo di disinfestazione adulticida ordinaria, che sarà eseguito dall’11 al 13 agosto, in orario notturno compreso tra le 23 e le 4.
Gli interventi saranno effettuati dalla ditta incaricata dal Comune di Latina e interesseranno diverse aree del territorio urbano ed extraurbano.
Il calendario degli interventi
- Domenica 11 agosto:
Zona compresa tra corso Matteotti, via Epitaffio, via Romagnoli, via Piave e via E. Filiberto;
e tra corso Matteotti, via Diaz, via Medaglie d’Oro, via Cesare Augusto, via Don Torello e via Monti Lepini. - Lunedì 12 agosto:
Area delimitata da via E. Filiberto, via Romagnoli, via Piave, via Volturno, via Padre Agostino, via del Lido e strada Nascosa;
e quella tra via Diaz, via Medaglie d’Oro, via Cesare Augusto, via Don Torello, via Monti Lepini, via Volturno, via del Lido e via S. Agostino. - Martedì 13 agosto:
Interventi nei borghi e frazioni del territorio comunale, nello specifico:
Latina Scalo – Latina Mare, Tor Tre Ponti – Chiesuola, Borgo Carso – Borgo Podgora,
Borgo Piave – Borgo Santa Maria, Borgo Bainsizza – Borgo Montello,
Borgo Faiti – Borgo San Michele, Borgo Isonzo – Borgo Sabotino,
Borgo Le Ferriere – Borgo Grappa.
Il piano di disinfestazione: adulticida, larvicida e interventi straordinari
Il ciclo appena annunciato si aggiunge ai due già completati nei mesi scorsi, iniziati ad aprile. È inoltre già programmato un quarto ciclo di disinfestazione adulticida dal 8 al 12 settembre.
Parallelamente prosegue il piano larvicida: quattro cicli completati, il quinto attualmente in corso e altri quattro previsti, per un totale di nove cicli complessivi.
Oltre agli interventi ordinari, vengono regolarmente effettuati trattamenti straordinari mirati nelle aree segnalate dalla ASL come possibili focolai del virus West Nile, per contenere ogni rischio sanitario sul territorio.
Raccomandazioni ai cittadini
Durante le notti di intervento si raccomanda ai cittadini di:
- Tenere chiuse porte e finestre durante gli orari previsti;
- Non esporre all’aperto alimenti, biancheria o animali domestici;
- Ritirare eventuali giochi o suppellettili dai balconi e giardini.
Queste precauzioni aiutano a garantire la massima efficacia degli interventi e a tutelare la salute pubblica.