Carceri, Giunta Lazio stanzia 60mila euro per diritto a istruzione universitaria dei detenuti

Finalizzazione delle risorse ed il riparto sono stati effettuati in accordo con il Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’Assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università Luisa Regimenti, ha deliberato lo stanziamento di 60mila euro per favorire il diritto all’istruzione universitaria dei detenuti.

La delibera, in attuazione della legge regionale 7 del 2007, prevede di ripartire la somma stanziata tra diversi atenei utilizzando il criterio della proporzionalità al numero dei detenuti iscritti nell’anno accademico corrente, che al momento sono 292 in tutta la regione Lazio.

Nello specifico, all’Università di Roma Tre, che conta 99 iscritti, sono assegnati circa 20.300 euro, all’Università di Tor Vergata71 iscritti, poco più di 14.500 euro, all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale45 iscritti, circa 9.200 euro, all’Università La Sapienza68 iscritti, quasi 14mila euro e all’Università della Tuscia9 iscritti, circa 1850 euro.

La finalizzazione delle risorse ed il riparto sono stati effettuati in accordo con il Provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Lazio, Abruzzo e Molise, il Direttore del Centro per la Giustizia minorile per il Lazio, l’Abruzzo e il Molise e il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Lazio.

«L’accesso all’istruzione per i detenuti rappresenta un elemento fondamentale nel processo di riabilitazione e reinserimento sociale, una preziosa occasione di riscatto, contribuendo non solo alla crescita personale degli individui privati della libertà, ai quali ma anche alla sicurezza e al benessere della società nel suo complesso: le statistiche dimostrano che i detenuti che accedono a percorsi di studio presentano tassi di recidiva dei reati più bassi. Continueremo ad investire sul diritto allo studio in carcere non solo perché è un diritto costituzionalmente garantito ma perché riteniamo doveroso promuovere una cultura della pena fondata sulla dignità della persona per costruire comunità più sicure e inclusive» sottolinea l’assessore Luisa Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -