Ordinanza anti-degrado nel quartiere Nicolosi: stop ad alcol e vendite notturne

Il sindaco Celentano firma il provvedimento: multe da 500 euro e chiusura forzata dalle 20 alle 6 per i locali che vendono alcolici

Il sindaco di Latina Matilde Celentano ha firmato un’ordinanza contingibile e urgente per contrastare il degrado urbano nel quartiere Nicolosi e nelle zone limitrofe, con particolare attenzione all’area della stazione delle autolinee. Il provvedimento, valido per 120 giorni, introduce severe restrizioni per tutelare il decoro e la quiete pubblica.

La decisione arriva dopo numerose segnalazioni dei cittadini e le evidenze raccolte dalla Polizia Locale e dalla commissione consiliare “Pianificazione e Politiche per la sicurezza”, presieduta dalla consigliera Serena Baccini.

Divieto totale di consumo di alcolici nelle aree pubbliche

L’ordinanza stabilisce il divieto assoluto di consumo di bevande alcoliche e superalcoliche in tutte le strade, piazze, giardini e aree pubbliche del quartiere Nicolosi.

Le uniche eccezioni riguardano:

  • Le aree specificamente autorizzate
  • Il trasporto verso abitazioni private
  • Le attività di ristorazione per il servizio al tavolo
  • I servizi di consegna a domicilio
  • Gli eventi temporanei autorizzati o patrocinati dal Comune

Chiusura notturna obbligatoria per i locali

Tutti gli esercizi pubblici, commerciali e artigianali che vendono o somministrano bevande alcoliche dovranno chiudere dalle ore 20:00 alle 6:00 del giorno successivo. Il divieto si estende anche ai distributori automatici di bevande alcoliche.

Restano escluse dalla chiusura forzata le attività di ristorazione, ma solo per il servizio al tavolo o il consumo sul posto, garantendo così un equilibrio tra controllo del territorio e sostegno alle attività economiche regolari.

Le zone interessate dal provvedimento

L’ordinanza si applica in un’area circoscritta ma strategica del quartiere Nicolosi:

  • Via Villafranca (tratto via Curtatone-via Emanuele Filiberto)
  • Piazza Mentana
  • Via Curtatone
  • Via Marchiafava
  • Via Corridoni
  • Via Emanuele Filiberto (tratto piazzale XVIII Dicembre-via Giulio Cesare)
  • Via Pasubio
  • Via Giulio Cesare (tratto via Romagnoli-via Cervone)
  • Via Giovan Battista Grassi

“Misura straordinaria ma necessaria”

“Si tratta di una misura straordinaria, ma necessaria per tutelare il diritto al riposo, alla sicurezza e al decoro urbano dei cittadini”, ha dichiarato il sindaco Matilde Celentano.

L’obiettivo dell’amministrazione è “restituire serenità a una parte importante della città”, sottolineando come il quartiere Nicolosi sia una “zona di particolare interesse storico urbanistico inserita nei ‘Luoghi del cuore FAI'” e limitrofa alle autolinee “dove transitano centinaia di viaggiatori”.

Il sindaco ha evidenziato la necessità di “intervenire con fermezza per arginare fenomeni che minano la convivenza civile e la qualità della vita”.

Sanzioni severe e controlli rafforzati

Le violazioni dell’ordinanza comportano sanzioni di 500 euro, con la possibilità di ulteriori misure in caso di recidiva. Per i locali inadempienti è prevista anche la sospensione dell’attività.

L’ordinanza è già stata trasmessa a tutte le autorità competenti e notificata agli esercizi interessati. La Polizia Locale, in collaborazione con le forze dell’ordine, sarà incaricata dei controlli per garantire il rispetto del provvedimento.

Un intervento mirato per il rilancio del quartiere

Il provvedimento rappresenta un intervento mirato per affrontare una situazione di crescente tensione sociale in una zona nevralgica della città. Il quartiere Nicolosi, per la sua posizione strategica vicino alla stazione delle autolinee e per il suo valore storico-urbanistico, necessitava di un’azione decisa per contrastare fenomeni di degrado che stavano compromettendo la vivibilità dell’area.

L’ordinanza, della durata di quattro mesi, permetterà di valutare l’efficacia delle misure adottate e di pianificare eventuali interventi strutturali per il rilancio definitivo del quartiere.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -