Sezze – Setiam denuncia: “Lucidi scarica l’evasione su chi già paga la Tari”

"Un paradosso che penalizza i cittadini onesti", il duro commento da parte dell'associazione nei confronti dell'Amministrazione

L’associazione Setiam interviene con una dura nota critica nei confronti dell’Amministrazione comunale di Sezze, accusando il sindaco Lucidi e la sua giunta di adottare misure inique nella gestione della TARI (Tassa sui rifiuti), che finirebbero per gravare ulteriormente sui cittadini che già pagano regolarmente il tributo.

«Con l’ultima comunicazione pubblicata sulle pagine ufficiali del Comune e del sindaco – afferma l’associazione – si annuncia l’avvio dei controlli sulle posizioni dubbie relative all’evasione totale della TARI. Se confermato, sarebbe un passo in avanti, benché ripetutamente annunciato in passato senza riscontri concreti. Tuttavia, non basta: non è chiaro con quali modalità operative e con quale personale stiano effettivamente svolgendo i controlli».

Secondo Setiam, l’amministrazione comunale sarebbe già in possesso, tramite società partecipate e altri soggetti di interesse pubblico, dell’elenco completo delle utenze, registrate e non. Nonostante ciò, a oggi risulterebbe che circa il 44% delle utenze registrate non versi il tributo, a cui si aggiungono quelle completamente sconosciute agli archivi comunali.

A preoccupare maggiormente l’associazione è la scelta dell’Ente di applicare il comma 7 dell’articolo 9 del regolamento degli enti locali, che consente di spalmare la morosità sulle utenze in regola. Ciò significa, secondo i calcoli di Setiam, che chi paga la TARI regolarmente sostiene un aggravio del 13% per coprire i mancati pagamenti altrui, oltre a farsi carico indirettamente delle cosiddette “utenze fantasma”.

«Un principio inaccettabile – sottolinea l’associazione – che ribalta il senso di equità fiscale: chi è in regola viene penalizzato per colpa dell’inefficienza amministrativa nel contrastare l’evasione».

Nel mirino anche le scelte gestionali legate alla riscossione: «Il ritardo nell’invio degli avvisi TARI – prosegue Setiam – è conseguenza del cambio del software di gestione, con il Comune che si trova a pagare contemporaneamente due sistemi. Questo ha bloccato l’attività degli uffici, generando minori entrate correnti e costringendo l’Ente ad attingere alla cassa, destinata invece ad altri servizi. Il risultato è un rallentamento nei pagamenti e, di conseguenza, nei servizi essenziali».

L’associazione denuncia infine che le recenti dichiarazioni del sindaco e di alcuni consiglieri «non fanno che coprire falle amministrative profonde che pesano sulle tasche dei cittadini e compromettono la qualità dei servizi».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -