Oceani, inquinamento devastante: di oltre 90.000 chiazze di petrolio ne conosciamo solo 474

L'analisi dei dati satellitari mostra cosa succede. Tutti scarichi illegali, che superano i limiti di tre ordini di grandezza

Cinque anni, 90.000 chiazze di petrolio. Solo 474 sono finite sui registri ufficiali. Il resto? Invisibile, almeno per le autorità. Una voragine di omissioni rivelata da un’inchiesta del Guardian, Lloyd’s List e Watershed Investigations, incrociando rapporti ufficiali e satelliti che hanno mappato mari interi ricoperti da strisce nere come vene tossiche.

La Florida State University aggiunge il colpo di grazia: tutte quelle chiazze viste dallo spazio sono illegali, e superano i limiti di inquinamento di “almeno tre ordini di grandezza”. Niente incidenti: nella maggior parte dei casi sono scarichi deliberati di acque di sentina, la miscela oleosa che ristagna nella pancia delle navi. Un modo spiccio e vietato di liberarsi di un problema strutturale.

Gli scienziati parlano chiaro: il 20% delle macchie mondiali – oltre 90.000 – proviene da navi, coprendo un’area pari all’Italia. Solo il 2% è legato a piattaforme petrolifere, il 6% a fuoriuscite naturali. Il resto? Navi fantasma e scarichi che evaporano nei registri.

La Convenzione Marpol resta lettera morta: avviare un procedimento costa troppo e i tempi legali giocano a favore dei giganti del trasporto. La Corte dei conti europea certifica che nemmeno in acque UE, dove le leggi sono più severe e i satelliti vigili, si va oltre qualche multa simbolica: meno della metà delle segnalazioni viene controllata, e solo il 7% delle chiazze è confermato come inquinamento.

Il quadro è globale: uno studio sulle coste dell’Africa occidentale mostra che tra 2021 e 2022 il 16% delle chiazze – equivalenti a 28.800 campi da calcio – proveniva da navi. Le autorità internazionali non hanno registrato neanche un incidente, in quelle acque. Il risultato è un inquinamento cronico, invisibile nei report e devastante per la vita marina. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -