Cimitero comunale di Sezze: tolti gli usi civici, si può tornare a costruire nuovi loculi all’interno

Gli uffici comunali possono, quindi, dare avvio alle procedure di evidenza pubblica per la concessione dei lotti approvati

Con l’approvazione della specifica delibera durante l’ultimo consiglio comunale di Sezze, si è chiuso l’iter amministrativo relativamente agli usi civici all’interno del cimitero comunale. Un iter iniziato con la richiesta alla regione Lazio della permuta di alcuni terreni per poter costruire nuovi loculi e fare finalmente fronte alla cronica insufficienza di posti all’interno del cimitero.

Gli uffici comunali possono, quindi, dare avvio alle procedure di evidenza pubblica per la concessione dei lotti approvati nel progetto di fattibilità tecnica ed economica.

Il progetto prevede la realizzazione di centinaia di nuove sepolture. Di queste, una parte rimarranno a disposizione dell’amministrazione comunale per venire incontro alle situazioni di emergenza. Un risultato arrivato grazie al lavoro degli uffici, delle commissioni, della giunta e di tutti i consiglieri di maggioranza che si sono spesi per raggiungere questo obiettivo: «Con l’approvazione della Delibera di Consiglio Comunale n. 23 – dichiara Gianni Antonucci, Assessore al Patrimonio e Urbanistica – avente ad oggetto l’aggiornamento dei terreni gravati da uso civico, e l’inclusione dell’area ceduta in permuta per l’ampliamento dell’area cimiteriale, si conclude un importante percorso amministrativo avviato con nel luglio del 2024.

Tale percorso ha visto il Comune impegnato nella definizione di un progetto di permuta tra un appezzamento del demanio civico e un terreno del patrimonio comunale disponibile, passaggio che ha comportato la necessaria richiesta del nulla osta alla Regione Lazio.

Il completamento di questo iter consente finalmente agli uffici comunali di attivare le procedure di evidenza pubblica per l’assegnazione dei nuovi loculi, già previsti nel Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica approvato nel giugno del 2022.Si tratta di un risultato significativo per la comunità: da un lato, è stato salvaguardato il principio della tutela del demanio civico mediante compensazione equivalente; dall’altro, è stata offerta una risposta concreta alle esigenze di ampliamento dell’area cimiteriale, in modo trasparente e conforme alla normativa vigente».

Non solo. Allo studio c’è una ulteriore iniziativa che permetterà di “liberare” altro terreno ed ampliare ulteriormente il cimitero.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -