La città investe con decisione sul futuro delle nuove generazioni. L’amministrazione comunale di Formia ha avviato una serie di interventi strutturali sull’edilizia scolastica, puntando su sicurezza sismica, inclusività, riqualificazione energetica e innovazione architettonica.
Il piano, guidato dal sindaco Gianluca Taddeo, riguarda tutte le fasce scolastiche, dagli asili nido agli istituti comprensivi, con risorse provenienti anche dal PNRR.
Palestra della “Dante Alighieri”: progetto per miglioramento sismico e rifunzionalizzazione
Tra i progetti più recenti, è stata presentata una richiesta di finanziamento per la palestra dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” in via Rialto Ferrovia. Il progetto prevede:
- Rimozione della vecchia guaina impermeabilizzante e smaltimento in discarica;
- Demolizione del solaio in latero-cemento;
- Realizzazione di un nuovo solaio in legno lamellare, più sicuro e leggero;
- Isolamento termico, nuova guaina, opere di completamento e tinteggiature interne.
Un intervento pensato per garantire spazi sportivi moderni e funzionali a studenti e insegnanti.
IC Vitruvio Pollione: ricostruzione totale dopo il recupero di oltre 7 milioni
Prosegue intanto il grande cantiere per la demolizione e ricostruzione dell’IC Vitruvio Pollione, per cui il Comune ha recuperato 7,22 milioni di euro. Durante i lavori, le lezioni sono state trasferite alla vicina scuola “De Amicis”, riqualificata per ospitare studenti e personale in totale sicurezza.
Il nuovo edificio, una volta ultimato, sarà un polo scolastico moderno, sostenibile e ad alta efficienza energetica.
Inclusività e accessibilità: scuole senza barriere
Altro capitolo fondamentale è l’accessibilità. In corso i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche alla scuola elementare di Maranola, che miglioreranno la fruibilità per studenti con disabilità e persone anziane.
Sono inoltre in fase avanzata gli interventi per la messa in sicurezza della scuola materna “Rialto” a Castellone.
Nuovo asilo nido a San Remigio: 30 posti per la fascia 0-2 anni
Tra le novità più attese, l’apertura del cantiere per la costruzione di un asilo nido in località San Remigio. Il progetto, finanziato con fondi PNRR per 1.188.000 euro, prevede una struttura in cemento armato e legno, pensata per accogliere 30 bambini nella fascia 0-2 anni, in un ambiente moderno e sicuro.
Il sindaco Taddeo: “Stiamo costruendo la scuola del futuro”
“Le scuole non sono solo luoghi dove si impara – ha dichiarato il sindaco Gianluca Taddeo – ma centri sociali e culturali, fondamentali per la crescita dei nostri ragazzi. Dopo anni di stallo, stiamo dando alla città spazi scolastici rinnovati, accoglienti e funzionali. Questo è un investimento vero sulla nostra comunità”.