Truffe, con le partenze aumentano i raggiri agli anziani: i consigli della Polizia di Stato

Le truffe non vanno in vacanza. I malintenzionati, infatti, non si fanno scrupoli e vanno sempre a caccia di qualcuno da raggirare

Le truffe non vanno in vacanza. I malintenzionati, infatti, non si fanno scrupoli e vanno sempre a caccia di qualcuno da raggirare, soprattutto persone anziane.

Negli ultimi mesi si sono, infatti, già verificati molti casi della cosiddetta truffa del finto nipote o del finto avvocato: il modo ricorrente è costituito da una telefonata all’anziano nel corso della quale un sedicente avvocato racconta che un parente dello stesso anziano, un figlio o un nipote, è rimasto coinvolto in un incidente e ha bisogno, per non avere problemi con la giustizia, di pagare subito, in contanti, una sorta di cauzione. La vittima, messa in agitazione dalla telefonata concitata e spesso disturbata nella comunicazione, crede al racconto e fornisce il denaro contante ad un emissario inviato a casa dal finto avvocato, ma in realtà un complice dello stesso.

Nel periodo estivo, poi, il pericolo delle truffe è maggiore a causa del parziale svuotamento delle città. Le persone della terza età sono quelle che rimangono più sole. Dobbiamo far sapere ai nostri nonni e genitori che non sono soli. La Polizia di Stato è sempre presente e quando si hanno dubbi sulle persone che si incontrano o che vogliono entrare in casa è bene telefonare al 113 o al Numero unico di emergenza 112.

Se qualcuno resta vittima di una truffa o di un furto è importante denunciare l’accaduto perché così si dà la possibilità alle Forze dell’ordine di svolgere indagini ed evitare che altri subiscano il raggiro. Quindi è fondamentale rivolgersi sempre con fiducia alle Forze di polizia per segnalare atteggiamenti sospetti e per denunciare situazioni di pericolo.

Di seguito alcuni degli stratagemmi più utilizzati dai malintenzionati per truffare le persone anziane.

Finto incidente provocato da figlio o nipote

Ricevete una telefonata da un signore dai modi gentili che si presenta come un avvocato o un rappresentante delle Forze dell’ordine e vi dice che vostro figlio o nipote è responsabile di un incidente; addirittura ve lo passa al telefono, ma la chiamata è molto disturbata. Ovviamente non è il vostro congiunto, ma è facile cadere in errore perché la notizia dell’incidente vi ha destabilizzato emotivamente.
Il truffatore vi dice che per risolvere immediatamente il problema e non avere guai con la giustizia ha bisogno subito di soldi in contanti e oggetti preziosi. Non è vero nulla, è una truffa. Non fatevi imbrogliare e chiamate subito un conoscente che vi possa mettere in contatto con i vostri veri familiari. Se non avete nessuno chiamate noi.

False pietre preziose

Un signore di aspetto rassicurante e in genere di mezz’età, si finge straniero e vi dice che per un’urgenza deve raggiungere il Paese d’origine ma non ha disponibilità di soldi liquidi per il viaggio. Generalmente ferma una signora per strada e cerca di venderle un anello o delle pietre preziose che a suo dire avrebbero un valore di alcune migliaia di euro e, vista la fretta, è disponibile a venderle alla signora a molto meno. In quel momento passa un altro signore ben vestito che dice di essere un gioielliere e mostra tanto di lente per controllare le pietre. Breve controllo e subito si offre di comprarle per 5mila euro. A quel punto lo straniero mostra simpatia per la vittima e insiste che sia lei a comprarle. E spesso riesce a convincerla facendosi dare “solo” 2/3mila euro.

Falsa beneficenza

Un signore ben vestito, 50/60 anni circa, a volte con accento straniero, si finge un medico o un rappresentante di una casa farmaceutica alla ricerca di un deposito per effettuare una donazione di medicinali a scopo di beneficenza. Ferma un signore per strada, normalmente in quartieri borghesi, chiedendo informazioni su questo deposito: il signore ovviamente non sa niente. Passa un’altra persona, il complice, che fa finta di sapere dove sia il deposito ma dice che è stato chiuso. A quel punto l’unico modo per fare la donazione è solo tramite un notaio ma serve un anticipo in denaro che ovviamente dice di non avere con sé. L’anziana vittima viene convinta che può contribuire alla beneficenza se fornisce il denaro che serve per il notaio e come ringraziamento gli sarà riconosciuto un compenso in denaro. La vittima viene accompagnata in banca a ritirare una cifra che può essere anche di qualche migliaio di euro e poi fatta salire sull’auto per andare dal notaio. Durante il tragitto i truffatori “si ricordano” che sicuramente servirà una marca da bollo. Si fermano davanti a un tabaccaio e chiedono alla signora di andare a comprarla. Appena la persona truffata scende, naturalmente, fuggono.

Falsa eredità 

La stessa procedura è utilizzata anche per una falsa eredità da consegnare. Un signore si spaccia per qualcuno in cerca di un vecchio amico a cui dovrebbe consegnare del denaro relativo a un’eredità. Ferma una persona anziana per chiedere informazioni su quel fantomatico amico ma ovviamente nessuno lo conosce finché un passante, complice del truffatore, si ferma e dice che quella persona è morta.
L’unica soluzione è il notaio ma serve l’anticipo. E l’epilogo è sempre la fuga dopo aver fatto allontanare la vittima con un pretesto.

Falsi funzionari Inps, Enel o Inpdap

Si presentano alla porta di persone anziane con la scusa di dover controllare la posizione pensionistica o contributiva; o ancora per controllare il contatore del gas, della luce ecc. ma in realtà raggirano le persone facendosi consegnare soldi o sottraendo beni o altre cose di valore. Ricordatevi che prima di fare dei controlli nelle case, gli Enti affiggono preventivamente degli avvisi nel palazzo con dei recapiti che potete chiamare.

Il falso pescivendolo

Un uomo fuori da un supermercato si presenta ad una persona anziana come un vecchio amico, commerciante di pesce; riesce a convincere la vittima di essere in difficoltà economica e di voler, per pochi soldi, vendere del pesce freschissimo che ha poco distante in un furgone. L’anziano cede alla richiesta del finto vecchio amico e dopo aver consegnato del denaro al truffatore aspetta che questi torni poco dopo con il pesce promesso, in realtà il criminale si dilegua velocemente lasciando l’anziano confuso dall’incontro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Meta per abuso di posizione dominante

In tal modo Meta potrebbe “imporre” ai suoi utenti l’utilizzo dei propri servizi di chatbot e assistenza AI

Paura al largo della Montagna Spaccata: bagnanti e soccorritori in difficoltà per il mare mosso

Tre persone su un pedalò non sono riuscite a fare rientro a riva, a causa di un peggioramento improvviso delle condizioni meteo

Molesta un bambino di 5 anni in uno stabilimento balneare, arrestato un tunisino

Formia - Polizia interviene al dopo le segnalazione, ricostruita dinamica tramite videosorveglianza e testimoni

Mastiff aggredisce tre persone nel quartiere Q4 a Latina. Il sindaco: “Serve responsabilità nella gestione” – VIDEO

Dopo l'aggressione, il cane è rimasto libero nella zona, costringendo i residenti a barricarsi in casa su indicazione delle forze dell’ordine

Ruba il registratore di cassa da un negozio cinese, denunciato un 42enne

Gli accertamenti svolti dai militari dell’Arma dei Carabinieri hanno consentito in breve tempo di risalire all’identità

Cyberbullismo, l’estate è più lunga per chi ne è vittima: quando i bulli non vanno in vacanza

Con la chiusura delle scuole aumentano i casi di violenza online: molti ragazzi si ritrovano soli, isolati e più vulnerabili
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -