Giovani e solitudine, l’altra faccia dell’estate spesso invisibile agli occhi degli adulti

Con la chiusura delle scuole, per molti adolescenti inizia un periodo di isolamento emotivo e fragilità. Cosa fare

L’estate è la stagione della libertà, delle giornate lunghe, delle serate con gli amici. O almeno così dovrebbe essere. Per molti ragazzi, invece, rappresenta un periodo difficile, fatto di solitudine, noia e mancanza di punti di riferimento. Con la chiusura delle scuole, si interrompono routine, relazioni quotidiane, momenti di confronto. E per chi è più fragile, l’assenza improvvisa di strutture e contesti sociali può trasformarsi in un terreno fertile per ansia, insicurezza, isolamento.

Quando la leggerezza diventa assenza

Spesso si tende a sottovalutare l’impatto psicologico dell’estate sugli adolescenti. Ma per chi ha vissuto episodi di esclusione a scuola, o sta attraversando momenti di disagio personale, la pausa estiva può diventare una bolla che amplifica il vuoto. Meno contatti, meno occasioni di confronto reale, più tempo sui social. E qui il rischio è doppio: da una parte l’illusione di “esserci” sempre, dall’altra il confronto costante con vite perfette e corpi scolpiti che fanno sentire inadeguati.

Segnali da non ignorare

Genitori ed educatori devono prestare attenzione a quei piccoli segnali che spesso passano inosservati: ritiro dalla vita sociale anche nei momenti di svago; irritabilità o apatia prolungata; difficoltà a dormire o sbalzi d’umore; abuso del cellulare o chiusura eccessiva nella propria stanza.

Il primo passo è ascoltare. Con discrezione, senza pressioni. Coinvolgere i ragazzi in attività che abbiano un senso, senza riempire ogni minuto. Offrire spazi di dialogo, anche brevi ma sinceri. E, quando serve, non esitare a chiedere supporto a figure specializzate.

Perché anche d’estate, la salute mentale dei ragazzi merita attenzione. E nessuno dovrebbe sentirsi solo in un periodo che dovrebbe essere, prima di tutto, un tempo di leggerezza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -