Nuove prospettive in arrivo per gli impianti sportivi della città. È stato pubblicato l’avviso pubblico di consultazione preliminare di mercato per la futura concessione e gestione delle strutture sportive comunalidedicate al baseball, pattinaggio, atletica leggera e rugby. Un primo passo verso la valorizzazione di quattro importanti centri sportivi cittadini, con l’obiettivo di renderli più funzionali e moderni.
L’indagine è finalizzata alla raccolta di proposte progettuali e gestionali da parte di operatori economici, associazioni e soggetti interessati del settore. I contributi potranno essere inviati esclusivamente via PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.latina.it.
Gli impianti coinvolti nell’indagine
Gli impianti oggetto dell’avviso sono:
- il campo sportivo da baseball di via Ezio;
- la pista di pattinaggio di viale Michelangelo;
- il campo di atletica leggera CONI in via Botticelli;
- il campo da rugby di via dei Messapi.
Strutture frequentate quotidianamente da atleti e appassionati, ma che necessitano di interventi di riqualificazione e gestione integrata per restituire alla comunità spazi adeguati alla pratica sportiva.
L’assessore Chiarato: “Sport al centro della vita della città”
«L’amministrazione – ha spiegato l’assessore allo Sport Andrea Chiarato – prosegue con determinazione nel suo impegno per il rilancio dello sport cittadino. Vogliamo offrire nuove opportunità agli operatori del settore, coinvolgendo direttamente chi conosce bene il valore dello sport per la collettività e ha le competenze per gestirne le strutture».
Secondo l’assessore, il percorso intrapreso punta a una collaborazione concreta con il tessuto sociale, sportivo ed economico del territorio, nella consapevolezza che lo sport, oltre ad essere salute e socialità, può rappresentare anche un volano di sviluppo.
Obiettivo: strutture moderne, aperte e inclusive
L’avviso rappresenta una fase di ascolto e partecipazione per raccogliere idee, soluzioni e progetti finalizzati alla valorizzazione, ammodernamento e gestione efficiente degli impianti. Un approccio partecipativo che guarda alla coprogettazione con realtà sportive, associazioni di categoria, cittadini e soggetti interessati.
L’iniziativa si inserisce in una visione più ampia che punta a trasformare Latina in una città sempre più sportiva, capace di offrire servizi di qualità, sostenibili e aperti a tutte le fasce d’età.