Inclusione Scolastica, i sindacati: “Ora servono tempi certi e garanzie per il futuro”

"La mancanza di una programmazione efficace e tempestiva ha lasciato famiglie disorientate e scuole prive di riferimenti"

Nei mesi scorsi la gestione del Servizio di Inclusione Scolastica da parte dell’Amministrazione comunale ha generato forti criticità, con gravi ricadute sul piano occupazionale e sociale. Oltre 100 lavoratrici e lavoratori si sono ritrovati improvvisamente senza garanzie, e decine di alunne e alunni con disabilità sono rimasti privi del supporto educativo necessario, proprio durante il periodo estivo.

La mancanza di una programmazione efficace e tempestiva ha lasciato famiglie disorientate e scuole prive di riferimenti, ostacolando la necessaria organizzazione per garantire un rientro scolastico sereno e inclusivo.

Il servizio di inclusione scolastica non è un’attività accessoria o marginale: è un diritto fondamentale delle bambine e dei bambini con disabilità, e rappresenta una delle espressioni più alte della responsabilità delle istituzioni pubbliche. È un presidio di civiltà che tutela la dignità delle persone e rafforza la coesione sociale.

Nel corso dell’incontro odierno con l’Assessora alla Pubblica Istruzione Francesca Tesone, FP CGIL e USB hanno ricevuto importanti aggiornamenti:

  • il nuovo bando per l’affidamento del Servizio sarà pubblicato entro il 1° agosto, con 35 giorni di apertura;
  • l’aggiudicazione è prevista entro la fine di settembre, comportando un ritardo nell’avvio del servizio rispetto all’inizio dell’anno scolastico;
  • la durata dell’appalto sarà di 12 mesi, e non più 10, per garantire la continuità anche nei mesi estivi;
  • il monte ore settimanale previsto per ciascun educatore sarà di 24 ore.

I sindacati hanno evidenziato l’urgenza di eliminare il ricorso alla cosiddetta “flessibilità negativa”, che penalizza gli educatori nei giorni di assenza del minore, lasciandoli senza incarico e minando la qualità dell’intervento educativo.

L’apertura al confronto da parte dell’Amministrazione è un risultato diretto della mobilitazione forte e responsabile promossa dalle lavoratrici e dai lavoratori, con la manifestazione del 7 luglio in Piazza del Popolo e con la sottoscrizione dell’accordo del 1° luglio da parte di FP CGIL e USB, che ha salvaguardato il monte ore settimanale.

«Abbiamo ottenuto un primo passo importante – dichiarano Vittorio Simeone (FP CGIL) e Vincenzo Quaranta (USB) – grazie alla determinazione delle lavoratrici e dei lavoratori che non si sono arresi. Ma ora è fondamentale passare dalle parole ai fatti, garantendo la partenza puntuale del servizio e il pieno riconoscimento del suo valore sociale».

L’inclusione scolastica non è una concessione: è un diritto garantito dalla Costituzione e da normative nazionali e internazionali. Deve essere trattata come una priorità assoluta dalle istituzioni pubbliche, non solo a parole ma con atti concreti.

FP CGIL e USB continueranno a seguire con attenzione ogni fase, pronte a riattivare la mobilitazione se dovessero emergere ulteriori ritardi o incertezze.

Per un’inclusione scolastica vera, stabile e garantita.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -