Festival Pontino di Musica: Andrea Lucchesini, Marco Rizzi e Giovanni Gnocchi in concerto

Una serata di musica da camera con i Trii di Robert e Clara Schumann e Johannes Brahms. Presenti anche gli allievi

Si rinnova dopo il successo dello scorso anno il concerto “Suona con i maestri” del Festival Pontino di Musica in programma domenica 27 luglio (ore 21) al Castello Caetani di Sermoneta (LT). Tre grandi interpreti e musicisti italiani, di richiamo internazionale, anche docenti dei Corsi di perfezionamento di Sermoneta – il pianista Andrea Lucchesini, il violinista Marco Rizzi e il violoncellista Giovanni Gnocchi – vengono affiancati da sei giovani musicisti under 35, provenienti dai loro corsi, che si sono particolarmente distinti per bravura e maturità interpretativa: sono i violinisti David Martinez Gonzalez Andrea Scapola, i violoncellisti Ana Martinez Gonzalez Joël Geniet, e i pianisti Federico Pische e Irene De Filippo.

L’idea nasce dalla disponibilità dei tre docenti di condividere il palcoscenico e la loro esperienza di concertisti di fama internazionale con giovani musicisti. Ognuno dei docenti suonerà con gli allievi dei corsi degli altri due insegnanti, in un incontro proficuo e stimolante. Il progetto si aggiunge al lungo elenco di iniziative che il Campus Internazionale di Musica di Latina porta avanti da oltre cinquant’anni, per favorire il perfezionamento della formazione musicale di giovani artisti, italiani e stranieri, e il loro inserimento nel circuito concertistico professionale. Una passione per i giovani iniziata da subito, che ha accompagnato l’intera vita del Campus, sperimentando nuovi approcci e progettualità per rispondere alle aspettative delle generazioni di musicisti che si sono avvicendate su un mondo dai mutamenti sempre più veloci e dai confini via via più larghi.

Il programma

In programma tre Trii per violino, violoncello e pianoforte del grande repertorio romantico che lega i nomi di Robert e Clara Schumann a quello di Johannes Brahms. Il programma si apre con un capolavoro assoluto, il Trio n. 3 in do minore op 101 composto da Brahms nel 1886. Originalità dell’invenzione melodica, solidità armonica e il lirismo romantico di alcuni passaggi fecero così commentare Clara Schumann, esecutrice prediletta di Brahms, nel suo diario: «…Che lavoro! Assolutamente geniale per passione, forza di idee, grazia e poesia! Prima d’ora nessun’altra opera di Brahms mi ha tanto trascinato… Stasera sono felice come non lo ero da tempo».

Appartiene al 1851 invece il Trio n. 3 in sol minore op. 110 di Robert Schumann, che suddiviso in quattro movimenti, si distingue per le mutazioni armoniche e timbriche continue, dal grande afflato romantico, che caratterizzò l’intera scrittura del compositore tedesco, in un continuo gioco fra il lato più apollineo e quello dionisiaco, i due aspetti contrastanti della sua personalità.

Chiude la serata il Trio in sol minore op. 17 di Clara Schumann, moglie di Robert e amica stretta di Brahms. Considerato fra i brani più rappresentativi delle sue composizioni, scritto nel 1846 a 27 anni, si distingue nei suoi quattro movimenti per lo spessore della costruzione tecnica e per gli episodi di alto lirismo ed espressività.

Un concerto “sospeso”

Sempre attiva l’iniziativa di BSP Pharmaceuticals, storica sostenitrice del Festival Pontino che quest’anno si fa parte attiva: ha acquistato un pacchetto di biglietti per i concerti del Festival e li ha riservati ai suoi dipendenti, a cittadini di Sermoneta, agli studenti del Conservatorio “O. Respighi” di Latina e agli studenti dell’indirizzo musicale del Liceo “Manzoni” di Latina, invitandoli a partecipare alle manifestazioni. Ogni concerto ha un numero limitato di posti disponibili, in base alla capienza e alle normative di sicurezza delle diverse sedi. Per prenotarsi scrivere a biglietteria@campusmusica.it, whatsapp 3297540544, indicando nome e cognome e numero di biglietti. I biglietti verranno assegnati in ordine di prenotazione fino ad esaurimento disponibilità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -