Il Comune di Latina destina quattro alloggi ERP al progetto “Dopo di Noi”

"Il risultato raggiunto – ha aggiunto il sindaco Celentano – è frutto di un intenso lavoro di confronto, interlocuzione e condivisione"

Con una delibera di giunta su indirizzo dell’assessore al Welfare Michele Nasso, il Comune di Latina ha approvato la destinazione di quattro appartamenti di edilizia residenziale pubblica, collocati nel nuovo complesso di Porta Nord in via Selene, a percorsi di autonomia per persone con disabilità, nell’ambito del programma nazionale “Dopo di Noi”. Verrà ora stipulata una convenzione con l’Ater per regolamentare l’uso degli immobili.

“A causa della mancanza di spazi sufficienti presso la Casa Domotica – ha spiegato l’assessore Michele Nasso – non è stato possibile usufruire dell’immobile precedentemente individuato nel Comune di Sabaudia. In accordo con il Comitato dei Sindaci del Distretto socio-sanitario LT2 sono state quindi attivate tutte le interlocuzioni e le azioni necessarie per individuare una soluzione alternativa che consentisse di realizzare comunque il progetto, evitando così la perdita del finanziamento. L’intervento costruttivo da parte di Ater, in via Selene, si è rivelato la strada più percorribile: l’immobile è infatti di nuova costruzione, conforme alle normative antisismiche e non richiede studi aggiuntivi di vulnerabilità, ma solo alcuni adeguamenti per la domotica, l’arredo e la funzionalità degli spazi. Tempistiche e caratteristiche dell’edificio sono compatibili con il cronoprogramma stabilito, garantendo così la piena realizzazione delle attività previste”.

Il sindaco Matilde Celentano ha sottolineato il valore del risultato raggiunto e il significato profondo che riveste il progetto per l’amministrazione comunale. “È già stato effettuato un sopralluogo congiunto con Ater presso l’immobile in corso di realizzazione in via Selene, la cui ultimazione è prevista entro l’anno – ha dichiarato –. In quella sede è emersa chiaramente la possibilità concreta di portare avanti la progettualità, grazie anche alla disponibilità e alla collaborazione dell’Ater, che ha già condiviso con il Comune uno schema preliminare di accordo per destinare quattro appartamenti, per una capienza complessiva di dodici persone, ai percorsi di autonomia previsti dal programma ‘Dopo di Noi’. Il risultato raggiunto – ha aggiunto il sindaco Celentano – è frutto di un intenso lavoro di confronto, interlocuzione e condivisione con gli attori coinvolti, a partire dall’Ater fino al Comitato dei Sindaci del Distretto. Questo progetto rappresenta per me un impegno prioritario: promuovere l’autonomia e la dignità delle persone con disabilità è una responsabilità che sento profondamente, e poter offrire una risposta concreta, stabile e dignitosa a dodici cittadini e alle loro famiglie è motivo di grande soddisfazione. Stiamo costruendo, passo dopo passo, una città più inclusiva, attenta ai bisogni e ai diritti di tutti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -