Prevenzione in spiaggia e mare sicuro, l’iniziativa a Minturno

Il Sindaco Stefanelli: “Prudenza e responsabilità per estate serena senza rischi all’insegna della Bandiera Blu”

Eccellenza ambientale, prevenzione e incolumità per chi frequenta spiaggia e mare. Sono stati questi i temi centrali dell’evento informativo e dimostrativo “Bandiera Blu: al mare in sicurezza” che si è svolto questa mattina, venerdì 25 luglio, sulla spiaggia del Lido Vascello. L’iniziativa, promossa dalla FEE (Foundation for Environmental Education) – l’organizzazione che assegna la Bandiera Blu – è stata orgogliosamente rilanciata e valorizzata dal Comune di Minturno. L’evento, in concomitanza della Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento proclamata dalle Nazioni Unite, ha visto un’ampia partecipazione di bagnanti, desiderosi di approfondire i temi e le buone pratiche per prevenire eventuali rischi quando si pratica la balneazione.

“La sicurezza in mare è una priorità assoluta per la nostra Amministrazione – dichiara il Sindaco di Minturno Gerardo Stefanelli – Momenti come questo di oggi sono fondamentali per promuovere la cultura del rispetto del nostro prezioso litorale e per sensibilizzare alla prevenzione degli incidenti acquatici. L’onore di aver riconfermato per il quinto anno consecutivo la Bandiera Blu è frutto di un intenso lavoro di squadra e testimonia il nostro impegno per un mare sicuro, con servizi ambientali efficienti. Ma è grazie alla consapevolezza e alla collaborazione di tutti, istituzioni, cittadini, turisti, che possiamo garantire un’estate serena, senza rischi e all’insegna della qualità certificata dalla Bandiera Blu”.

L’incontro ha rappresentato per l’Amministrazione comunale un’ulteriore importante tappa per accrescere la consapevolezza sull’adozione di comportamenti responsabili in acqua, fornendo informazioni utili e suggerimenti pratici per vivere appieno litorale e mare in piena tranquillità e sicurezza.

L’Assessore al Demanio Giuseppe Tomao ha ricordato che “il servizio di salvataggio efficiente e capillare sul tratto di costa di Minturno, tra Scauri e Marina di Minturno, si è concretizzato con l’affidamento e la gestione delle spiagge libere”. Sottolineando che “la garanzia di un ambiente balneare sicuro non è una semplice formalità burocratica ma una scelta di buon senso”, è grazie all’importante contributo dell’Amministrazione comunale se la postazione di primo intervento della Croce Rossa Italiana, adiacente al campo sportivo Pirae, ha potuto riaprire le porte dopo un’opera di ristrutturazione che lo ha reso oggi un presidio moderno e funzionale a ridosso del litorale. “La prevenzione – ha aggiunto l’Assessore Tomao – deve essere un’attività sinergica e coordinata che si fonda sulla consapevolezza e sulla responsabilità dei vari attori: assistenti bagnanti, Capitaneria di porto, Amministrazione comunale e cittadini”.

L’evento è stato arricchito dalla presenza di autorità ed esperti che hanno offerto chiarimenti e contributi pratici. Per la Guardia Costiera di Scauri, in rappresentanza del Comandante Antonio Federico, è intervenuto il Secondo Capo Aiutante Salvatore Pisano che, coadiuvato dal Sottocapo Aiutante Lorenzo Masiello, ha illustrato le principali normative di sicurezza in mare, i pericoli più comuni e l’importanza del rispetto delle ordinanze balneari, richiamando l’attenzione sulla responsabilità individuale. Portando i saluti del Presidente del Comitato Sud Pontino della Croce Rossa Italiana Alessandro Sparagna, il vicepresidente Antonio Testa, la delegata dell’area salute Rita Esposito e il delegato dell’unità territoriale di Minturno Alessio Costanzo, hanno evidenziato il ruolo fondamentale del primo soccorso in spiaggia, illustrando consigli sulla prevenzione dei malori e sulle manovre salvavita oltre alle attività di prima assistenza garantite nel box situato sul lungomare di Scauri.

Parte da questa attenzione alla sicurezza dei bagnanti l’attivazione del progetto “Vacanze in salute”, frutto della collaborazione tra il Comune di Minturno e il Comitato Sud Pontino della Croce Rossa Italiana, che nel rinnovato box prevede il servizio stagionale di assistenza ambulatoriale non specialistica destinato ai turisti e a tutti coloro che vivranno l’estate sul litorale Bandiera Blu.

Un momento di grande impatto si è avuto con la dimostrazione pratica di salvataggio in mare eseguita dal personale qualificato della società cooperativa Escara che, tramite i propri assistenti bagnanti altamente formati e preparati, opera come presidio per tutelare l’incolumità di tutti coloro che frequentano il nostro mare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -