PNRR, oltre 960 mila euro alla Provincia di Latina per digitalizzazione e interoperabilità

Via ai progetti per la migrazione al cloud e l’integrazione digitale dei SUAP comunali: innovazione e servizi più efficienti

La Provincia di Latina accelera sulla transizione digitale grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con due progetti strategici che porteranno innovazione nei servizi e maggiore efficienza nei processi amministrativi.

Con la firma dei decreti da parte del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Ente ha ottenuto un primo finanziamento da 855.896 euro per l’abilitazione al cloud, nell’ambito dell’Avviso pubblico dedicato a Province e Città Metropolitane.

«Questo è un momento che rafforza un lavoro già avviato con determinazione negli anni passati – ha dichiarato il Presidente Gerardo Stefanelli – perché dimostra che un’amministrazione locale può fare innovazione vera, assumendosi la responsabilità di trasformare processi e servizi in modo trasparente e concreto. Il cloud è già una realtà nei nostri sistemi, e questi fondi ci permetteranno di estendere, ottimizzare e mettere a sistema quanto fatto finora, con un unico obiettivo: rispondere meglio ai bisogni dei cittadini.»

In parallelo, la Provincia ha ottenuto un secondo finanziamento da 106.022 euro, destinato a migliorare l’interoperabilità digitale tra amministrazioni, adeguando i sistemi informatici per garantire la cooperazione tra la Provincia – in qualità di ente terzo – e i SUAP dei Comuni del territorio.

Le risorse complessive ammontano a 961.918 euro e dovranno essere utilizzate per completare le attività entro la scadenza del 31 marzo 2026.

«Dal 2022 partecipiamo attivamente alla task force nazionale sulla digitalizzazione del PNRR – ha aggiunto Stefanelli – e abbiamo già investito su SPID, CIE e sull’integrazione dei servizi digitali nei nostri portali istituzionali. Ora rilanciamo con progetti che porteranno benefici concreti anche alle imprese, grazie alla digitalizzazione dei procedimenti amministrativi e all’interconnessione tra enti.»

Il traguardo del 2026 rappresenta non solo una scadenza procedurale, ma un impegno civile e politico, volto a rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, semplificare l’accesso ai servizi e contribuire, anche da una Provincia, al cambiamento digitale del Paese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale

Servizi straordinari di controllo del territorio “Alto impatto”, scattano tre denunce

Continuano i servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e al contrasto della criminalità diffusa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -