Sezze – Iniziati i lavori di riqualificazione dell’area a ridosso del centro storico

Il progetto è stato presentato durante la Commissione Urbanistica, presieduta dal consigliere Pasquale Casalini

Sono partiti, ormai da alcune settimane, i lavori di riqualificazione del parcheggio in zona Vallicella a Sezze. L’intervento, avviato il 30 giugno 2025, prevede il recupero dell’area tra via Marconi e via Piagge Marine, con il chiaro obiettivo di fornire una zona di sosta destinata a soddisfare il sempre crescente fabbisogno dei cittadini, e non solo.

Il progetto è stato presentato durante la Commissione Urbanistica, presieduta dal consigliere Pasquale Casalini, eletto tra le fila di Identità Setina, è stato accolto con favore da tutti gli intervenuti. L’architetto Amerigo Marchionne, che ha redatto il progetto assieme all’architetto Marta Sarego, ha esposto ai presenti la serie di interventi che verranno effettuati nell’area.

L’obiettivo principale dell’opera è riconsegnare alla cittadinanza un polo da sempre strategico, ma interdetto da quasi tre anni per evidenti problemi di dissesto idrogeologico. La riqualificazione prevede la realizzazione di un parcheggio con 100 posti auto, che contribuiranno enormemente a decongestionare il traffico. La struttura, progettata con particolare attenzione all’ambiente, garantirà un affaccio sulla pianura, creando un nuovo punto di osservazione dalla città.

I lavori, che si concluderanno come previsto a febbraio 2026, comprendono una serie di interventi per il consolidamento e la protezione dell’area. Tra le azioni principali figurano l’istallazione di pali trivellati, il rinforzo delle terre e il riempimento delle scarpate, oltre alla creazione di canalizzazioni per la raccolta delle acque meteoriche, che permetteranno di evitare il rischio di allagamenti futuri.

Particolare attenzione è stata rivolta alla sostenibilità del progetto, che prevede la piantumazione di varie specie arboree, che andranno a sostituire le piante infestanti, e la protezione della strada con l’installazione di guard-rail rivestiti in legno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -