Piscina Comunale, l’opposizione chiede una nuova Commissione Trasparenza

"La Dirigente ha riferito che nel breve periodo in cui è stato in carica, il DEC dimissionario ha prodotto solo due note"

La commissione Trasparenza convocata dalla presidente Floriana Coletta insieme al vicepresidente Nazzareno Ranaldi, su richiesta delle consigliere Maria Grazia Cioffi (M5S) e Valeria Campagna (PD), alla presenza dell’assessore allo Sport Andrea Chiarato e della dirigente al Patrimonio Alessandra Pacifico, ha fatto emergere una situazione ancora con evidenti criticità sulla gestione della piscina comunale.

Si è trattato della naturale prosecuzione della seduta dello scorso 13 febbraio, durante la quale avevamo già registrato una possibile gestione discrezionale degli spazi acqua da parte del concessionario. Oggi, con il punto all’ordine del giorno relativo alla verifica dello stato di attuazione del contratto e al lavoro svolto dal Direttore dell’Esecuzione del Contratto (DEC), abbiamo avuto la conferma che le nostre preoccupazioni sono ancora attuali.

Il DEC, nominato il 28 febbraio 2025, si è dimesso a fine maggio senza che ne fosse data alcuna comunicazione ufficiale. Solo oggi abbiamo appreso di queste dimissioni, che la posizione è ancora vacante e che una nuova determina è in fase di predisposizione. Da quanto abbiamo appreso il nuovo DEC sarà il neo funzionario Di Crescenzo, presente alla seduta odierna.

La Dirigente ci ha riferito che nel breve periodo in cui è stato in carica, il DEC dimissionario ha prodotto solo due note e non ha effettuato alcun sopralluogo presso la piscina. Queste note purtroppo non ci sono state fornite ed abbiamo reiterato la richiesta di metterle a disposizione della commissione trasparenza.

Diverse le associazioni sportive presenti in commissione: la Polisportiva Hyperion Onlus che allena ragazzi con disabilità, la società sportiva Antares che Milita nel campionato nazionale di serie C di pallanuoto, la Latina Nuoto, la Pallanuoto Latina, la Latina Acquatim, e il Codacons con il loro legale.

Sono intervenute alcune delle società sportive e l’avvocato Formiconi del Codacons, segnalando la mancata applicazione del criterio meritocratico previsto dal contratto per l’assegnazione degli spazi acqua, a fronte di richieste protocollate e reiterate da mesi rimaste inascoltate.

Altro nodo critico sono le due ore “libere” (14:30–16:30) non normate né nel contratto né nel PEF, vulnus già ampiamente segnalato dalle opposizioni nell’iter di approvazione dell’addendum contrattuale: secondo le testimonianze raccolte, in quell’orario si allenerebbero stabilmente le squadre di nuoto e pallanuoto riconducibili al gestore che in tal modo godrebbe di un vantaggio rispetto alle altre società sportive collocate, queste ultime in categorie sportive superiori, andando in contrasto con il principio meritocratico stabilito nel contratto per l’assegnazione degli spazi acqua.

Le forze di opposizione – LBC, M5S, PD e Per Latina 2032 – hanno preso l’ impegno di riconvocare una nuova commissione Trasparenza entro metà settembre, per:

  • accertare la corretta applicazione del criterio meritocratico previsto dal contratto nella distribuzione degli spazi acqua anche nell’arco temporale dalle 14.30 alle 16.30;
  • verificare l’effettiva inclusione delle persone con disabilità nella programmazione delle attività
  • valutare il rispetto degli impegni economici assunti nel PEF e nell’addendum contrattuale;
  • garantire un controllo costante da parte del DEC, con sopralluoghi e report regolari, come previsto dagli obblighi contrattuali.

«Ancora una volta – concludono i consiglieri di opposizione – la preoccupazione è, come già denunciato, che il nuovo contratto possa prestare il fianco a una gestione sbilanciata verso il concessionario non favorendo la libera concorrenza tra tutte società sportive del territorio. Chiediamo trasparenza, rispetto dei contratti e pari dignità per tutte le realtà sportive del nostro territorio».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -