Piano Qualità dell’Aria, introdotte misure correttive immediate

L’assessore Palazzo: "Ai comuni la possibilità di scongiurare i divieti, ma non passa il principio che chi paga può inquinare"

Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato l’aggiornamento al Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria, già previsto dalla deliberazione n. 8 del 2022. L’intervento, che introduce misure correttive immediate, in attesa del nuovo Piano della Qualità dell’Aria a cui la Giunta Rocca sta già lavorando, consente di rispondere in modo concreto ed equilibrato alle necessità non solo ambientali ma anche sociali del territorio.

«Puntiamo a coniugare le esigenze della transizione ecologica con quelle dei cittadini, superando rigidità non giustificate e lavorando su basi scientifiche e misure concrete. Grazie all’aggiornamento offriamo a Roma Capitale e ai Comuni interessati una via d’uscita rispetto al temuto blocco dei veicoli: la possibilità di prevedere misure compensative, flessibili ma comunque efficaci, per la riduzione delle emissioni. Non solo, grazie al nostro intervento evitiamo l’estensione dei divieti fino al Gra, Ostia e Acilia, confermandoli solo all’interno della fascia verde», ha dichiarato l’assessore all’Ambiente della Regione Lazio, Elena Palazzo.

«Occorre precisare – ha sottolineato l’assessore Elena Palazzo – che, attraverso l’aggiornamento del Piano, la Regione Lazio ha potuto fornire una valida risposta nel minor tempo possibile. È evidente che con un nuovo Piano, al quale stiamo già lavorando, potremo apportare modifiche sostanziali sulla base di nuove evidenze scientifiche».

Tra le novità principali introdotte, l’eliminazione della cosiddetta “tariffa d’uso” per la circolazione in alcune aree urbane

«Abbiamo deciso di cancellare questa previsione perché riteniamo inaccettabile che passi il principio secondo cui chi può permettersi di pagare possa anche permettersi di inquinare. La tutela della salute e dell’ambiente è un diritto di tutti, non un privilegio per pochi», ha affermato Elena Palazzo.

Oltre alle modifiche normative, il Piano aggiornato include nuove azioni concrete grazie allo stanziamento di fondi ministeriali per un totale di 25 milioni di euro, provenienti dal MASE. Le risorse saranno impiegate per agevolazioni per la sostituzione di veicoli commerciali inquinanti, realizzazione di infrastrutture per la mobilità ciclo-pedonale, incentivi per la sostituzione delle vecchie caldaie e campagne di sensibilizzazione ambientale.

«Stiamo lavorando, inoltre, per prevedere ulteriori misure volte al miglioramento della qualità dell’aria interventi che puntano sull’innovazione e sulla sostenibilità», ha conclusol’assessore Elena Palazzo

«Grazie alle modifiche apportate al piano di risanamento della qualità dell’aria approvato dalla Regione Lazio i Comuni avranno la possibilità di effettuare interventi per mitigare l’inquinamento nell’ottica di un generale miglioramento dell’ambiente. La mobilità sostenibile rappresenta una sfida importante per il presente e per le future generazioni e su questo la Regione Lazio ha avviato una serie di iniziative, come dimostrano gli investimenti realizzati per il rinnovo del parco mezzi Cotral e Astral, con autobus di ultima generazione e quindi ecosostenibili. È in corso la fornitura di 68 nuovi autobus, di cui 62 saranno alimentati a gas naturale compresso (CNG), con la quale la nostra flotta regionale conterà in totale 480 autobus Iveco di ultima generazione, a cui aggiungere i bus elettrici per i quali sono già stati stanziati i fondi. Tutto questo con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la qualità del trasporto pubblico nel Lazio, nella direzione di una mobilità più sostenibile e rispettosa dell’ambiente».

Lo ha dichiarato l’assessore alla Mobilità e ai Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -