L’Oms lancia l’allarme Chikungunya, un altro virus trasmesso dalle zanzare

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato un appello urgente: agire subito o assisteremo a un replay del disastro del 2004-2005

Vent’anni dopo la devastante epidemia del virus Chikungunya, l’incubo torna a farsi realtà. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato martedì un appello urgente: agire subito o assisteremo a un replay del disastro del 2004-2005, quando il virus trasmesso dalle zanzare mise in ginocchio mezzo milione di persone in tutto il mondo. Mentre in Italia siamo alle prese con un focolaio di West Nile.

Stavolta, il copione parte dalle stesse isole dell’Oceano Indiano: La Réunion, Mayotte, Mauritius. È da lì che la nuova ondata – partita nei primi mesi del 2025 – si sta allargando a macchia d’olio. Un terzo degli abitanti di La Réunion è già stato infettato, secondo Diana Rojas Alvarez, responsabile medico dell’OMS. E il virus ha già messo piede in Madagascar, Somalia, Kenya e Sud-est asiatico, India compresa.

Ma il dato che davvero preoccupa è l’Europa. In Francia, dal 1° maggio, sono stati segnalati circa 800 casi importati di chikungunya. E dodici focolai sono invece di trasmissione locale, tutti nel sud del Paese: persone infettate senza aver mai messo piede in zone tropicali. In pratica: ci stanno contagiando le zanzare nostrane. Anche in Italia è stato rilevato un caso autoctono la scorsa settimana.

Colpa soprattutto della zanzara Aedes albopictus, alias “zanzara tigre”, già nota per trasmettere dengue e Zika. È attiva di giorno e colonizza i nostri balconi meglio di qualsiasi influencer. E mentre il virus non ha ancora un trattamento specifico, il contagio avanza rapido. Le uniche armi? Repellenti, maniche lunghe e speranza.

Secondo l’OMS, 5,6 miliardi di persone vivono in zone potenzialmente a rischio: 119 Paesi. Un dato che basta da solo a spiegare la gravità della situazione. “Stiamo assistendo alla ripetizione della storia”, ha dichiarato Rojas Alvarez da Ginevra. Ma stavolta il finale può ancora essere riscritto. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -