Anzio’S Summer Jazz Time 2025: jazz, arte e poesia ispirati da Chagall a Villa Corsini Sarsina

Quattro giorni di musica e arte ad Anzio, nel segno di Marc Chagall. In scena grandi nomi del jazz italiano e internazionale

Torna anche quest’anno, con la sua terza edizione, l’Anzio’S Summer Jazz Time, il festival che fonde la grande musica jazz con l’arte visiva, la danza e la poesia. L’appuntamento è da mercoledì 24 a sabato 27 luglio 2025 nel suggestivo Cortile di Villa Corsini Sarsina, nel cuore del litorale romano.

Il tema ispiratore di questa edizione sarà la figura onirica e poetica di Marc Chagall, artista che ha saputo unire sogno, colore e libertà creativa. Ogni serata del festival si aprirà alle ore 21.00 con una performance artistica e proseguirà alle 21.30 con un concerto jazz di altissimo livello.

I concerti in programma

  • 24 luglioLake Jazz Orchestra, diretta dal maestro Luca Rizzo, presenta l’album The Lake Affair: una grande Big Band che attraversa un secolo di jazz, da Gershwin a Quincy Jones, fino al funky moderno.
  • 25 luglioJoy Garrison Quartet: la cantante newyorchese, figlia del leggendario Jimmy Garrison (contrabbassista di Coltrane), porta ad Anzio la sua voce unica tra jazz, gospel, blues e soul.
  • 26 luglioFrancesco Bruno Quartet: con New Heart Waltz, un viaggio musicale emozionante tra jazz afroamericano e melodie mediterranee.
  • 27 luglioVal Coutinho Quintet: la splendida voce brasiliana di Val Coutinho unita alla forza ritmica delle percussioni, per un omaggio alla musica popolare brasiliana da Jobim a Baden Powell.

Le performance artistiche serali (ore 21.00)

  • 24 luglioSimona Crivellone (Scuola Fuoricentro) danza sulle note di Stravinskij interpretando le opere di Chagall dipinte da Leonardo Leonardi.
  • 25 luglioSpazio47 porta in scena When we listen to live jazz con Giulia Saluto e Stefano Romani: un viaggio nei pensieri che la musica scatena.
  • 26 luglioCompagnia del Borgo propone Con gli occhi di Bella Chagall, con Arianna Siraco, una toccante narrazione d’amore e memoria tra arte e poesia.
  • 27 luglioCompagnia del Girasole con Gabriele Ciccotosto in Cos’è un musicista jazz: “Io suonavo. Non per salvarmi. Ma perché non avevo altra lingua”.

Eventi speciali dalle 20 alle 21

  • Ritratti d’inchiostro a cura di Iago (Roberto Sannino): poesie personalizzate scritte in tempo reale per il pubblico.
  • I fiori per bambini con Valeria Ballarati: un laboratorio per scoprire le proprietà terapeutiche dei fiori in chiave infantile.
  • Ascolti guidati con Fabrizio Salvatore e Alessandro Guardia (AlfaMusic): focus su novità discografiche e pietre miliari del jazz.

L’Anzio’S Summer Jazz Time è prodotto da Associazione Culturale Hangar, con la direzione artistica di Francesco Bruno e il sostegno del Comune di Anzio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -