Controlli sulle isole pontine, pugno duro contro droga e lavoro in nero: la sicurezza passa dal mare

Presenza rafforzata della Guardia di Finanza per garantire legalità e tutela del territorio nelle isole ad alta affluenza

Continua senza sosta l’azione di controllo della Guardia di Finanza sulle isole di Ponza e Ventotene. I militari delle locali Tenenze, affiancati dal Gruppo di Formia e dalla Sezione Operativa Navale di Gaeta del R.O.A.N. di Civitavecchia, stanno operando in maniera congiunta via terra e via mare per garantire legalità e sicurezza a cittadini e turisti in un periodo di forte afflusso.

L’attività rientra nel dispositivo estivo potenziato voluto dal Comando Generale della Guardia di Finanza, in accordo con il Ministero dell’Interno, per presidiare le località a più alta vocazione turistica.

Controlli antidroga: 10 identificati, 4 segnalati per uso personale

Tra gli obiettivi principali dell’operazione, il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti. I controlli, intensificati nelle ultime settimane di luglio, hanno riguardato porti, aree turistiche e anche il punto di imbarco di Formia. Proprio qui è stata fondamentale la collaborazione tra la Tenenza di Ponza e le unità cinofile del Gruppo di Formia.

Complessivamente, sono stati identificati dieci soggetti. Quattro di loro, di età compresa tra i 25 e i 45 anni, sono stati segnalati alle Prefetture di Napoli, Caserta e Latina per detenzione di hashish e cocaina per uso personale. Le sostanze sono state poste sotto sequestro.

Lavoro nero e controlli fiscali: irregolari in cantieri e ristoranti

Parallelamente, le Fiamme Gialle hanno condotto accertamenti fiscali e giuslavoristici nei confronti di diverse attività economiche locali, in particolare nei settori dell’accoglienza, della ristorazione e del noleggio da diporto. I controlli hanno portato all’individuazione di sei lavoratori impiegati irregolarmente, scoperti in un cantiere edile e in due ristoranti delle isole.

In mare: 91 imbarcazioni controllate, 33 soggetti con precedenti

L’attività della componente navale ha garantito una presenza costante nelle acque delle isole pontine e lungo il litorale del sud pontino. I controlli di “polizia in mare” hanno interessato 91 imbarcazioni, con 338 persone identificate, tra cui 33 con precedenti di polizia.

Sono state inoltre rilevate diverse irregolarità riguardanti la nautica da diporto e l’impiego di lavoratori a bordo senza regolare assunzione, in violazione delle normative vigenti.

Sicurezza e legalità nei territori ad alta affluenza

Le operazioni confermano la costante attenzione della Guardia di Finanza a tutela dell’ordine pubblico, della legalità economico-finanziaria e della salute dei cittadini, con particolare riguardo ai contesti a forte vocazione turistica. Le attività rientrano nel piano di sicurezza concordato in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, sotto il coordinamento della Prefettura di Latina.

- Pubblicità -
Luigi Calligari
Luigi Calligari
Giornalista ODG Lazio. Laureato Magistrale con Lode in Media, comunicazione digitale e giornalismo presso Coris Sapienza. Appassionato di sport e giornalismo. Collabora anche con la testata Mondore@le Quotidiano

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale

Servizi straordinari di controllo del territorio “Alto impatto”, scattano tre denunce

Continuano i servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e al contrasto della criminalità diffusa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -