Masterplan del centro verso il Centenario, pronta la proposta progettuale di Femia

Tra le priorità anche il recupero dell’edificio dell’ex Mercato annonario, la riqualificazione dell’asse viario di corso della Repubblica

Il masterplan del centro di Latina, affidata agli architetti Alfonso Femia e Francesco Romagnoli e all’ingegnere Emilio Ranieri, è stata consegnata in questi giorni all’amministrazione comunale.

“Si tratta – ha spiegato l’assessore all’Urbanistica Annalisa Muzio – di un piano strategico per la programmazione del territorio, all’interno della circonvallazione, la cosiddetta zona rossa, che si basa sulla necessità di proiettarne nel futuro il cuore fondante della città. Le scelte di intervento proposte si orientano su criteri di sostenibilità e funzionalità, improntati a scelte realistiche ma ideali, concrete ed attuabili: questo permetterà di dare nuova vita agli spazi pubblici di Latina. La pianificazione urbanistica proposta non si limita a una semplice riorganizzazione degli spazi, ma punta a creare una visione organica e integrata che coinvolge vari ambiti della vita sociale e economica della città”.

“L’impronta dell’architetto Femia, di fama internazionale, a cui l’amministrazione guidata dal sindaco Matilde Celentano si è affidata, punta a restituire identità ai luoghi del centro storico permettendo a Latina di fare il passo necessario da città nuova a nuova città grazie ad interventi che sfruttino al meglio le politiche europee che chiedono un nuovo green deal fatto di innovazione tecnologica e ricerca, sviluppo sostenibile per la vivibilità, innalzamento della qualità della vita e delle relazioni”, ha anticipato l’assessore Muzio precisando che a breve, il lavoro svolto dai tre professionisti sarà illustrato nella commissione Urbanistica per fissarne il crono programma delle priorità atteso che il piano proposto individua obiettivi a breve, medio e lungo termine.

“È la prima volta che finalmente abbiamo una vera e propria cassetta degli attrezzi per seguire una programmazione seria ed efficace – ha sottolineato l’assessore Muzio – In coerenza con la legge sul Centenario di Latina, i tecnici guidati dall’architetto Femia hanno evidenziato, infatti, la possibilità di procedere con interventi di rigenerazione urbana di piazza San Benedetto, con la Casa dei Cursori (anno 1926-1927). La sua rigenerazione sarebbe il modello a cui guardare per il Centenario del 2032 e per gli anni a seguire. Si creerebbe, in tal modo, la condizione per una migliore fruibilità dei maggiori edifici storici oltre alla creazione di ‘stanze a cielo aperto’ e spazi commerciali diffusi e naturali alternativi ai centri commerciali periferici”. 

Tra le priorità indicate nel masterplan anche il recupero dell’edificio dismesso dell’ex Mercato annonario, la riqualificazione dell’asse viario di corso della Repubblica fino a Palazzo M e la rigenerazione urbana dell’area esterna del Palazzo delle poste.  

“Presto il piano strategico per il centro – ha concluso l’assessore Muzio – sarà esaminato in Consiglio comunale e adottato, previo il passaggio degli incontri pubblici e della relativa istruttoria pubblica”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -