Regione Lazio: nuovi servizi per disturbi alimentari e dipendenze

Presidente Rocca potenzia la rete territoriale con 464 posti letto aggiuntivi e mille nuove assunzioni specializzate

La Regione Lazio rafforza i servizi sanitari territoriali con un piano straordinario per la cura dei disturbi della nutrizione e delle dipendenze patologiche. L’iniziativa, approvata dalla Giunta regionale su proposta del presidente Francesco Rocca, prevede investimenti mirati per oltre 661,5 milioni di euro annui.

Disturbi alimentari: 250 posti semiresidenziali e pasto assistito

La nuova rete per i disturbi della nutrizione introduce importanti novità. Gli ambulatori multidisciplinari saranno potenziati con attività di riabilitazione psico-nutrizionale specializzata. Il servizio include l’erogazione del “pasto assistito”, una metodologia innovativa per il recupero dei pazienti.

I posti semiresidenziali aumenteranno fino a 250 unità, mentre quelli residenziali raggiungeranno 132 posti letto. Questo ampliamento risponde alla crescente domanda di cure specialistiche nel territorio laziale.

Dipendenze: 464 nuovi posti letto e modello genitore-bambino

Per le dipendenze patologiche, la programmazione regionale prevede un incremento significativo dell’offerta territoriale. Nel quadrante “Lazio nord” (Roma 1, Roma 3, Roma 4, Viterbo e Rieti) saranno attivati 156 posti letto aggiuntivi.

Il quadrante “Lazio sud”, che comprende Roma 2, Roma 5, Roma 6, Latina e Frosinone, beneficerà di 308 nuovi posti letto. Una crescita che supera l’impasse di oltre 12 anni nel settore.

Particolare attenzione viene dedicata al modello “genitore-bambino” con 24 posti per adulti e altrettanti per bambini. Questo servizio supporta le famiglie in situazioni di fragilità sociale ed economica.

Focus sulla doppia diagnosi e personale specializzato

I pazienti con “doppia diagnosi” – persone con disturbi da uso di sostanze associati a patologie psichiatriche – riceveranno cure specifiche. L’aumento di questi utenti ha reso necessario un approccio multidisciplinare specializzato.

Il piano prevede oltre 1.000 nuove assunzioni di figure professionali: psicologi, psichiatri, tecnici della riabilitazione e assistenti sociali. Molte di queste sono già operative nelle Aziende sanitarie locali.

Rocca: “Sistema sanitario più vicino e umano”

“Confermiamo un impegno concreto nel rafforzare la rete dei servizi sanitari del Lazio”, ha dichiarato il presidente Francesco Rocca. “Particolare attenzione alle fragilità emergenti come disturbi della nutrizione e dipendenze patologiche. Non lasciamo indietro nessuno”.

Il presidente ha sottolineato l’integrazione tra prevenzione, cura e riabilitazione: “Stiamo ricostruendo un sistema sanitario più vicino, umano ed efficace”.

Potenziamento dei servizi ambulatoriali

L’iniziativa include anche il rafforzamento dei servizi ambulatoriali delle ASL. I SerD (Servizi per le Dipendenze), il Centro regionale di riferimento alcologico e le Unità mobili riceveranno nuove risorse e personale specializzato.

Il Piano di programmazione dell’Assistenza territoriale 2024-2026 garantisce la continuità degli investimenti. La Commissione Sanità ha approvato all’unanimità entrambe le delibere, confermando il consenso trasversale sull’iniziativa.

Questo potenziamento rappresenta una svolta per il sistema sociosanitario laziale, con particolare beneficio per le province di Latina e Frosinone nel quadrante meridionale della regione.

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Quindici milioni di euro a fondo perduto, arriva il nuovo voucher per la Digitalizzazione delle PMI

Angelilli: «Aumentati i fondi». Giovedì 25 settembre si pubblica il bando, il 7 ottobre si apre lo sportello

Ares 118 celebra 20 anni di servizio, la cerimonia

Quello che nel 2004 era un progetto innovativo della Regione Lazio, oggi è diventato un sistema maturo e radicato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -