Strategia SNAI per le aeree interne dei Monti Lepini: mercoledì 23 luglio la presentazione

Tavolo plenario ai Musei Civici di Priverno per definire il futuro del territorio con milioni di euro di investimenti

Si terrà mercoledì 23 luglio alle ore 10:00 presso la Buvette dei Musei Civici di Priverno il Tavolo Tematico Plenario della Strategia Nazionale Aree Interne Monti Lepini (SNAI).

Il documento che traccia il futuro del territorio

Durante l’incontro sarà presentato il Preliminare di Strategia, documento fondamentale che definirà la rotta degli interventi nei prossimi mesi. Il testo costituirà la base del progetto esecutivo SNAI Monti Lepini.

L’evento si svolgerà in Piazza Giovanni XXIII e rappresenta un momento decisivo nel percorso partecipativo avviato per lo sviluppo delle aree interne lepine.

Un confronto aperto con tutto il territorio

All’appuntamento parteciperanno amministratori localitecnici regionali, rappresentanti delle istituzioni, cittadini, esperti, associazioni e stakeholder del territorio.

Il confronto sarà aperto e costruttivo su temi centrali per il futuro delle comunità:

Aree di intervento prioritarie:

  • Welfare e Sanità
  • Scuola e formazione
  • Mobilità sostenibile
  • Sviluppo turistico
  • Coesione sociale
  • Valorizzazione delle risorse naturali e culturali

Le parole del presidente Briganti

“Con questo Tavolo Plenario entriamo nella fase cruciale della Strategia”, dichiara Quirino Briganti, presidente della Compagnia dei Lepini. “È il momento in cui mettiamo a sistema il grande lavoro fatto con sindaci, comunità, associazioni e cittadini”.

Il presidente sottolinea l’obiettivo principale: “Vogliamo costruire una visione condivisa di sviluppo per i Monti Lepini, sostenibile, inclusiva e capace di generare opportunità concrete per chi vive nei nostri borghi”.

Milioni di euro per contrastare lo spopolamento

Il territorio dei Monti Lepini è stato inserito nella Strategia Nazionale per le Aree Interne 2021-2027 con ammissione al finanziamento tramite la Deliberazione della Giunta Regionale del Lazio n.1035 del 9 novembre 2022.

Il progetto prevede investimenti per milioni di euro finalizzati a:

  • Contrastare lo spopolamento
  • Rafforzare i servizi essenziali nei piccoli centri
  • Creare nuovi circuiti occupazionali
  • Promuovere le eccellenze ambientali, culturali e paesaggistiche

“Un’occasione storica per invertire la rotta”

“Abbiamo di fronte un’occasione storica per invertire la rotta del declino”, prosegue Briganti. “La Strategia SNAI rappresenta un laboratorio di innovazione amministrativa e sociale per le nostre aree interne”.

L’obiettivo è costruire un modello di sviluppo territoriale capace di ridurre i divari, migliorare la qualità della vita e attrarre nuove energie.

La governance del progetto

Il Comune di Priverno è stato individuato come Soggetto Capofila dell’Area SNAI Monti Lepini. La Compagnia dei Lepini FP coordina l’elaborazione e l’attuazione della Strategia.

Il Tavolo Plenario del 23 luglio rappresenta un passaggio fondamentale verso la stesura del documento finale e la successiva fase operativa.

Il sindaco Bilancia: “Una nuova visione di sviluppo”

“Questo progetto permetterà di costruire con sindaci e comunità una nuova visione di sviluppo a medio-lungo termine”, spiega il sindaco di Priverno Anna Maria Bilancia.

Il primo cittadino evidenzia i benefici attesi: “Attiverà investimenti per diversi milioni di euro sulla promozione e tutela della ricchezza del territorio, valorizzando risorse naturali e culturali e creando nuovi circuiti occupazionali”.

Verso reti coese per lo sviluppo lepino

L’iniziativa rappresenta “un altro grande passo avanti verso l’obiettivo di costruire reti ampie e coese”, conclude Bilancia. “Vogliamo promuovere e sostenere lo sviluppo del territorio lepino, ridando centralità alla nostra e alle altre Comunità della Rete”.

Il Tavolo Plenario del 23 luglio segna quindi un momento cruciale per il futuro dei Monti Lepini e delle loro comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -