Salute mentale, in aumento le donne a rischio depressione perinatale: l’allarme degli esperti

Numeri in aumento: si prevedono screening universali e percorsi terapeutici graduati per poter identificare precocemente il rischio

Il Ministero della Salute ha trasmesso il nuovo Piano di Azione Nazionale per la salute mentale Pansm 2025-2030, a cura del Tavolo tecnico per la salute mentale, alla Conferenza unificata Stato-Regioni per l’approvazione.

Un importante spazio è stato riservato alla salute mentale perinatale. I dati sull’aumento della depressione in gravidanza e post-partum sono allarmanti, con una prevalenza del disturbo depressivo nel periodo prenatale pari al 15-20%, e pari al 16-18% nel periodo post-partum, con percentuali più elevate nei Paesi a basso e medio reddito.

Durante la pandemia inoltre c’è stato un aumento delle percentuali: in Italia le donne a rischio depressione perinatale sono passate dall’11% del 2019 al 25% del 2022. Depressione e ansia durante la gravidanza non influiscono solo sulla salute della mamma ma sono associate a cattive condizioni di salute del bambino alla nascita, sia in termini di aumento del rischio di parti prematuri e basso peso alla nascita, sia in termini di peggiori prestazioni cognitive e problemi comportamentali nella prima e seconda infanzia e adolescenza.

Per questo si prevedono screening universali e percorsi terapeutici graduati. Lo screening dovrà essere applicato dal primo trimestre di gravidanza, per poter identificare precocemente il rischio e la diagnosi del disturbo dell’umore, in particolare per le persone a rischio (ad esempio per familiarità a disturbi della salute mentale, poliabortività, genitori con figli nati pretermine, da PMA o con malformazioni e condizioni di disabilità, genitori minori o in condizioni di fragilità psicosociale).

Nel percorso terapeutico sarà fondamentale il potenziamento della rete dei servizi consultoriali con l’attuazione di corsi preparatori alla nascita dedicati ai genitori, e soluzioni di intervento informative, psicoeducative e formative. Infine, nei casi più gravi, dovranno essere organizzate le modalità del ricovero nel periodo perinatale secondo modelli che rispettino la relazione tra madre e bambino e favoriscano la formazione del legame di attaccamento sano e sicuro con l’obiettivo di creare Unità madre-bambino. Fonte Agenzia DIRE – www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -