Operativo il Seatrac Mover per l’accesso al mare dei disabili a Terracina

Completato progetto "Il Mare che unisce" premiato dalla Regione Lazio: cinque spiagge attrezzate con tecnologie innovative

È ora operativo il Seatrac Mover, il dispositivo tecnologico che consente l’accesso in acqua in completa autonomia alle persone con disabilità. La struttura, installata nella spiaggia antistante Piazzale Aldo Moro, completa il progetto “Il Mare che unisce”, un’iniziativa pionieristica che rende Terracina un modello di inclusività balneare.

Progetto premiato dalla Regione Lazio

Il progetto “Il Mare che unisce”, proposto dal Settore Demanio Marittimo del Comune di Terracina, è stato finanziato con fondi regionali della Blue Economy e ha ottenuto due importanti riconoscimenti: il Premio “Innovazione per la Blue Economy 2025” e il Premio “Mare 2025” dalla Regione Lazio.

“Con l’installazione del Seatrac mover portiamo a termine un progetto importante che ha ottenuto un finanziamento e anche due prestigiosi riconoscimenti dalla Regione Lazio”, ha dichiarato l’assessore al Demanio Gianluca Corradini.

Tecnologia sostenibile e innovativa

Il Seatrac Mover è una struttura tecnologicamente avanzata, alimentata con pannello solare e completamente amovibile. Il dispositivo viene montato e smontato quotidianamente, garantendo flessibilità operativa e rispetto dell’ambiente marino.

La tecnologia consente alle persone con disabilità motorie di accedere al mare in completa autonomia, rappresentando un significativo passo avanti nell’accessibilità delle spiagge del territorio pontino.

Cinque spiagge attrezzate per l’inclusione

L’iniziativa non si limita al solo Seatrac Mover. L’Amministrazione Comunale di Terracina ha allestito complessivamente cinque spiagge con dotazioni specifiche per garantire l’accessibilità:

  • Segnaletica tattile per persone con disabilità visive
  • Gazebo per riparo e comfort
  • Due sedie job anfibie per ogni spiaggia
  • Servizio steward dedicato
  • Servizio di assistenza bagnanti specializzato

Visione di lungo termine per l’accessibilità

“Certamente questo non è un punto di arrivo, ma una piccola tappa del nostro percorso per rendere la nostra spiaggia aperta e accessibile a tutti”, ha sottolineato il sindaco di Terracina Francesco Giannetti, evidenziando la volontà dell’amministrazione di continuare a investire nell’inclusività.

L’assessore Corradini ha espresso particolare gratitudine per il lavoro svolto: “Rinnovo il mio ringraziamento al Dirigente e ai dipendenti dell’Ufficio Demanio per il grande lavoro svolto, che ora ci consente di offrire un servizio in più per le persone speciali e per l’intera collettività”.

Modello per il territorio pontino

Il progetto “Il Mare che unisce” posiziona Terracina come comune all’avanguardia nell’accessibilità balneare, creando un modello replicabile per altri comuni del litorale pontino. L’iniziativa dimostra come l’innovazione tecnologica e la sensibilità sociale possano convergere per creare servizi inclusivi di qualità.

L’investimento nella Blue Economy sostenibile e inclusiva rappresenta una strategia vincente che coniuga sviluppo turistico, innovazione tecnologica e responsabilità sociale, confermando l’impegno dell’amministrazione terracinese verso una città sempre più accessibile e accogliente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -