Imprese colpite da Blue Tongue, approvata una misura di sostegno

L’indennizzo è riconosciuto nella misura del 90% del valore di mercato del capo, con riferimento ai prezzi indicati

La Giunta regionale del Lazio su proposta del presidente della Regione, Francesco Rocca, e dell’assessore all’Agricoltura, alla Sovranità Alimentare e al Bilancio, Giancarlo Righini, ha approvato una delibera che attiva una prima misura a sostegno del comparto ovicaprino regionale in caso di insorgenza del virus della Blue Tongue.

L’atto prevede la concessione di un indennizzo a parziale ristoro dei danni subiti nei seguenti casi: morte degli animali e smaltimento delle carcasse.

Nello specifico per la morte degli animali causata dalla malattia in allevamenti riconosciuti come focolai dal Servizio veterinario della competente Azienda Unità Sanitaria Locale, l’indennizzo è riconosciuto nella misura del 90% del valore di mercato del capo, con riferimento ai prezzi indicati dall’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA).

Mentre per lo smaltimento delle carcasse, l’indennizzo è riconosciuto nella misura dell’80% della spesa effettivamente sostenuta, documentata da regolare fattura fino a un massimo di € 60 euro per capo ovicaprino.

L’indennizzo per i casi di insorgenza della malattia, come certificato dal Servizio veterinario della competente ASL, sia in caso di morte degli animali sia in caso di smaltimento delle carcasse, può essere riconosciuto per tutti i decessi avvenuti successivamente alla data di pubblicazione della delibera o comunque regolarmente segnalati nell’anno in corso alle ASL di competenza dopo che le stesse hanno rilevato l’effettiva diffusione della malattia. 

«Con questo provvedimento – spiega l’assessore Giancarlo Righini – onoriamo un impegno preso con i rappresentanti delle imprese agricole nella recente cabina di regia. Ringrazio il presidente Rocca per aver sostenuto questa misura con la quale, oltre a sostenere concretamente gli allevatori e tutto il comparto ovicaprino, cerchiamo di far emergere i casi non segnalati in modo da poter stabilizzare in maniera più chiara il numero dei casi realmente esistenti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -