Itri – 60 anni di arte per Bruno Soscia: dal 25 al 27 Luglio ecco “Racconti di eco-frantumazioni”

In questa nuova esposizione, l'artista vuole trasportare il visitatore in un universo sospeso tra sogno e realtà

Tre serate dedicate alla bellezza, alla creatività e alla riflessione: torna protagonista a Itri l’arte di Bruno Soscia, con la Mostra Scenografica dal titolo “Racconti di eco-frantumazioni”, allestita presso la Corte Comunale di Piazza Umberto I, a partire dalle ore 19:00 di venerdì, sabato e domenica (25/26 e 27 Luglio).

Un Viaggio nell’Immaginazione: La Libertà di un Mondo Senza Limiti

In questa nuova esposizione, Soscia trasporta il visitatore in un universo sospeso tra sogno e realtà, attraverso un’esplosione di forme, colori e geometrie emotive. Una vera e propria scenografia pittorica che diventa omaggio alla capacità dell’uomo di immaginare, creare, sognare un futuro senza barriere e padroni, un mondo più giusto, più umano. Un mondo che parla la lingua della creatività, della libertà e, soprattutto, della trasmissione delle emozioni

“La fantasia mi precede e mi trasporta in luoghi spaziosi, dove la realtà si fonde con il desiderio di libertà”, racconta Soscia nella presentazione della mostra. In queste opere, la materia si accende di vibrazioni: una sfera incandescente racchiude una città viva, pulsante, abitata da figure stilizzate, danzanti e confuse, che si cercano e si uniscono in un’armonia collettiva. Un cuore planetario senza spigoli, simbolo di un’umanità che può ancora credere nella condivisione.

La pittura si fa materia, luce e silenzio. Ogni opera è una pausa poetica, un momento di sospensione che invita lo spettatore a riflettere sul senso della libertà. Fragile, ma essenziale. Sognata, ma possibile.

Bruno Soscia è una delle figure più significative del panorama artistico locale, con oltre cinquant’anni di carriera alle spalle. La sua opera non è mai stata fine a sé stessa, ma profondamente radicata nel contesto culturale e umano in cui si è sviluppata. La sua passione incanta e racconta, ricevendo premi e riconoscimenti, ma soprattutto lasciando tracce indelebili nel cuore dei luoghi e delle persone.

Indimenticabile il suo contributo nel 1989, in occasione della storica visita di Papa Giovanni Paolo II al Santuario della Madonna della Civita: per celebrare l’evento, Soscia ideò e realizzò, insieme a un piccolo gruppo di amici, un quadro floreale che emozionò l’intera comunità.

Nel 1990, l’artista seppe cogliere l’anima più autentica di Itri attraverso una splendida collezione di cartoline d’arte realizzate a china, dedicate a scorci e simboli del paese, come Porta Mamurra, Piazza dell’Orto della Corte, Vico Giudea. Non semplici souvenir, ma vere opere grafiche, capaci di raccontare l’identità locale in tutto il mondo.

A coronamento di questo lungo percorso, nel 1991, ricevette il prestigioso Premio Polifemo a Sperlonga, riconoscimento riservato ai protagonisti dell’arte, della cultura e della comunicazione. In quell’occasione, Soscia ideò una scenografia ispirata al mito di Ulisse e Polifemo, tra mitologia e attualità, affiancata da una composizione floreale che decorava il palco. Una perfetta sintesi del suo stile: l’arte come celebrazione del territorio e della memoria collettiva.

In occasione della mostra, la sera di sabato 26 luglio alle ore 21:30, è previsto anche un momento musicale: Bruno Soscia, appassionato di musica, ha invitato la Small Town Swing, formazione dal sound coinvolgente, che si esibirà in concerto.

“Racconti di eco-frantumazioni” non è solo una mostra, ma un invito al sogno, un’esperienza da vivere con gli occhi e con l’anima dove l’arte diventa linguaggio di speranza. A Itri, per tre serate, l’arte di Bruno Soscia torna ad aprire finestre su mondi possibili, dove la bellezza non è un lusso ma una necessità. L’Ingresso è libero.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -