“L’Infinito nella Saudade – Dal Fado al Blues”, domenica il concerto al Nicolosi

La mostra è visitabile gratuitamente, ogni sera, in Piazzetta, e rappresenta l’anima più profonda di questa edizione

Domenica 20 luglio, il cuore del Quartiere Nicolosi si accende di nostalgia, poesia e vibrazioni profonde con “L’Infinito nella Saudade – Dal Fado al Blues”, la seconda serata della rassegna @tNICOLOSI 2025. Una serata sospesa tra sacro e terreno, tra memoria e speranza, in cui il fado portoghese incontra le sonorità del blues americano. Due mondi lontani, uniti dalla stessa ferita luminosa: la saudade, quel sentimento che mescola mancanza e infinito, dolcezza e abbandono.

Sul palco, artisti di caratura internazionale:

  • Marco Poeta – voce e chitarra: pioniere del fado in Italia, polistrumentista e compositore, ha collaborato con artisti come Lucio Dalla, Teresa De Sio, Eugenio Bennato e molti altri.
  • Jorge Fernando – special guest da Lisbona: chitarrista storico e direttore musicale di Amália Rodrigues, figura chiave del fado moderno, tra i più riconosciuti interpreti maschili del genere.
  • Adriano Taborro – chitarra
  • Pino Gulizia – tastiera
  • Luigi Ridolfi – basso
  • Riccardo Guerra – batteria
  • Giulia Poeta – voce narrante

Con Marco Poeta e Jorge Fernando, la saudade prende corpo e voce, intrecciandosi con il blues e con la narrazione emotiva di Giulia Poeta, che guiderà il pubblico lungo un percorso di parole e immagini interiori. Una performance evocativa e intensa, che è molto più di un concerto: è un rito collettivo, una cerimonia urbana sotto le stelle del Nicolosi, dove ogni nota è carezza, ogni silenzio è condivisione. A fare da sfondo (e da sottotesto) all’intera serata, la mostra fotografica permanente “Oltre lo Sguardo”, curata dalla Cooperativa Astrolabio con fio.PSD. Un’installazione visiva e civile che attraversa le serate di @tNICOLOSI 2025 come una costante silenziosa, interrogando il pubblico sul senso di casa, dignità e diritti attraverso gli sguardi delle persone senza dimora.

La mostra è visitabile gratuitamente, ogni sera, in Piazzetta Giuseppe Nicolosi, e rappresenta l’anima più profonda di questa edizione.

@tNICOLOSI 2025 – integrazione e bellezza sociale

@tNICOLOSI non è solo musica o arte: è una pratica culturale, un atto politico gentile. La rassegna – giunta alla sua quarta edizione – trasforma il quartiere in spazio creativo e condiviso, grazie al lavoro di Spazio Culturale Nicolosi, in collaborazione con Cooperativa AstrolabioSAIP Formazione e Lavoro, e con il patrocinio di Comune di LatinaATER Provincia di Latina, e il prezioso sostegno di Fondazione Roma. Ogni serata è costruita con chi il quartiere lo abita e lo ama, ogni suono è un gesto di comunità, ogni parola è un passo verso una città più giusta, più bella, più viva.

Piazzetta Giuseppe Nicolosi | via Filippo Corridoni | Quartiere Nicolosi | Latina

Domenica 20 luglio 2025 | Ore 21.00 | Ingresso libero.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -