“L’Infinito nella Saudade – Dal Fado al Blues”, domenica il concerto al Nicolosi

La mostra è visitabile gratuitamente, ogni sera, in Piazzetta, e rappresenta l’anima più profonda di questa edizione

Domenica 20 luglio, il cuore del Quartiere Nicolosi si accende di nostalgia, poesia e vibrazioni profonde con “L’Infinito nella Saudade – Dal Fado al Blues”, la seconda serata della rassegna @tNICOLOSI 2025. Una serata sospesa tra sacro e terreno, tra memoria e speranza, in cui il fado portoghese incontra le sonorità del blues americano. Due mondi lontani, uniti dalla stessa ferita luminosa: la saudade, quel sentimento che mescola mancanza e infinito, dolcezza e abbandono.

Sul palco, artisti di caratura internazionale:

  • Marco Poeta – voce e chitarra: pioniere del fado in Italia, polistrumentista e compositore, ha collaborato con artisti come Lucio Dalla, Teresa De Sio, Eugenio Bennato e molti altri.
  • Jorge Fernando – special guest da Lisbona: chitarrista storico e direttore musicale di Amália Rodrigues, figura chiave del fado moderno, tra i più riconosciuti interpreti maschili del genere.
  • Adriano Taborro – chitarra
  • Pino Gulizia – tastiera
  • Luigi Ridolfi – basso
  • Riccardo Guerra – batteria
  • Giulia Poeta – voce narrante

Con Marco Poeta e Jorge Fernando, la saudade prende corpo e voce, intrecciandosi con il blues e con la narrazione emotiva di Giulia Poeta, che guiderà il pubblico lungo un percorso di parole e immagini interiori. Una performance evocativa e intensa, che è molto più di un concerto: è un rito collettivo, una cerimonia urbana sotto le stelle del Nicolosi, dove ogni nota è carezza, ogni silenzio è condivisione. A fare da sfondo (e da sottotesto) all’intera serata, la mostra fotografica permanente “Oltre lo Sguardo”, curata dalla Cooperativa Astrolabio con fio.PSD. Un’installazione visiva e civile che attraversa le serate di @tNICOLOSI 2025 come una costante silenziosa, interrogando il pubblico sul senso di casa, dignità e diritti attraverso gli sguardi delle persone senza dimora.

La mostra è visitabile gratuitamente, ogni sera, in Piazzetta Giuseppe Nicolosi, e rappresenta l’anima più profonda di questa edizione.

@tNICOLOSI 2025 – integrazione e bellezza sociale

@tNICOLOSI non è solo musica o arte: è una pratica culturale, un atto politico gentile. La rassegna – giunta alla sua quarta edizione – trasforma il quartiere in spazio creativo e condiviso, grazie al lavoro di Spazio Culturale Nicolosi, in collaborazione con Cooperativa AstrolabioSAIP Formazione e Lavoro, e con il patrocinio di Comune di LatinaATER Provincia di Latina, e il prezioso sostegno di Fondazione Roma. Ogni serata è costruita con chi il quartiere lo abita e lo ama, ogni suono è un gesto di comunità, ogni parola è un passo verso una città più giusta, più bella, più viva.

Piazzetta Giuseppe Nicolosi | via Filippo Corridoni | Quartiere Nicolosi | Latina

Domenica 20 luglio 2025 | Ore 21.00 | Ingresso libero.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -