Teleriabilitazione e disturbi del neurosviluppo, le nuove frontiere della cura e le indicazioni dell’Iss

Il Rapporto “Teleriabilitazione nei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva: evidenze e pratica clinica”

La teleriabilitazione è uno strumento promettente per la terapia dei disturbi in età evolutiva, e può migliorare non solo l’efficacia clinica, ma anche le competenze genitoriali, favorendo l’accesso ai trattamenti superando barriere geografiche, ma devono essere condotti ulteriori studi per verificare l’efficacia di questi interventi. È la conclusione delle revisioni sistematiche coordinate dall’Iss, i cui risultati sono stati appena pubblicati nel rapporto ISTISAN “Teleriabilitazione nei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva: evidenze e pratica clinica”.

Il documento, redatto da ricercatori e professionisti provenienti da centri pubblici e privati accreditati, presenta le evidenze scientifiche più aggiornate nel campo della teleriabilitazione e fornisce indicazioni operative per i clinici allo scopo di facilitare l’appropriata implementazione degli interventi di teleriabilitazione nella pratica assistenziale.

Nello specifico, vengono affrontate le sfide e le opportunità della teleriabilitazione per bambini, bambine e adolescenti con diagnosi di disabilità intellettiva, disturbi della comunicazione, disturbo dello spettro autistico, deficit da attenzione/iperattività, disturbi specifici di apprendimento, disturbi neuroevolutivi del movimento e dei tics e ipoacusie e sordità. L’uso delle tecnologie teleriabilitative, sottolineano gli autori, può rappresentare una soluzione innovativa anche per potenziare le competenze genitoriali, con un potenziale impatto positivo sulla qualità di vita delle famiglie. La teleriabilitazione può rappresentare inoltre un valido strumento per colmare il gap di accesso al trattamento, particolarmente in contesti in cui le barriere geografiche rendono difficile per le famiglie raggiungere i servizi o in situazioni di restrizioni, come durante emergenze sanitarie o pandemiche.

“La teleriabilitazione è oggi uno strumento promettente per migliorare l’accesso ai servizi, sostenere le famiglie e garantire continuità agli interventi – dice Maria Luisa Scattoni, dirigente di ricerca dell’ISS e coordinatrice dei lavori di elaborazione del rapporto insieme a Donatella Tomaiuoli, Direttrice del Centro Ricerca e Cura e docente presso Sapienza Università di Roma e Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Tuttavia, è fondamentale la formazione degli operatori per condurre un’attenta valutazione dei fattori che ne influenzano l’implementazione, tra cui le caratteristiche individuali del bambino e la scelta degli strumenti digitali più appropriati”. – Fonte ISS.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -