Palestre scolastiche provinciali: al via le domande per l’anno scolastico 2025/2026

Stefanelli: "16 impianti a disposizione di associazioni e società sportive con criteri di equità e trasparenza"

La Provincia di Latina ha pubblicato l’avviso pubblico per la concessione in uso non esclusivo delle palestre scolastiche provinciali per l’anno scolastico 2025/2026. L’iniziativa mette a disposizione 16 impianti sportivi per associazioni e società sportive del territorio.

Possono presentare domanda le realtà legalmente costituite, iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche o affiliate a Federazioni Sportive Nazionali e a Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI. Gli impianti, annessi agli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore, potranno essere utilizzati in orario extrascolastico per attività sportive e ricreative.

“Le palestre scolastiche rappresentano una risorsa preziosa per le nostre comunità”, ha dichiarato il Presidente della Provincia, Gerardo Stefanelli. “Per questo abbiamo deciso di mettere a disposizione 16 impianti, garantendo criteri di equità e trasparenza nell’assegnazione. Lo sport è uno strumento essenziale di crescita, inclusione e benessere, e intendiamo rafforzarne la diffusione in tutto il territorio”.

L’assegnazione avverrà nel rispetto delle modalità previste dal Regolamento Provinciale, con validità della concessione fino a giugno 2026. Il Presidente ha sottolineato l’impegno congiunto con il Settore Edilizia Scolastica, attualmente impegnato in importanti lavori di manutenzione e adeguamento normativo per rendere gli impianti sempre più funzionali e accessibili.

Per quanto riguarda i costi, è previsto un contributo di 10 euro all’ora per le spese di luce e acqua calda sanitaria. In caso di richiesta di riscaldamento, sarà necessario versare anticipatamente un ulteriore contributo di 20 euro all’ora.

Le risorse incassate attraverso questi contributi saranno destinate a interventi di manutenzione e miglioramento degli istituti scolastici provinciali e all’ampliamento dell’offerta formativa, garantendo un reinvestimento diretto nel sistema educativo locale.

Il procedimento amministrativo è affidato al dirigente del Settore competente, con il dott. Paolo Rotunno in qualità di Responsabile del Procedimento e la dott.ssa Barbara Nappi come istruttore. Le attività sportive concesse dovranno svolgersi nel pieno rispetto dei protocolli delle Federazioni sportive e delle disposizioni previste per ogni disciplina.

L’avviso e il modulo di domanda (Allegato A) sono consultabili sul sito ufficiale della Provincia di Latina. Per ulteriori informazioni è possibile visitare la sezione dedicata sull’Albo Pretorio online e sull’Amministrazione Trasparente del sito provinciale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -