Scuola e inclusione, alunno supera l’esame di Stato tra gli applausi: una storia da…10 e lode al Carducci

Gaeta - Un percorso educativo costruito su empatia, collaborazione e comunicazione aumentativa alternativa

L’Istituto Comprensivo “Giosuè Carducci” di Gaeta, ad indirizzo musicale, si conferma scuola di eccellenza sul fronte dell’inclusione scolastica. Un alunno con bisogni comunicativi complessi ha sostenuto e superato l’Esame di Stato conclusivo della Scuola Secondaria di primo grado, ottenendo la valutazione finale di 10 e Lode.

La forza della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)

Grazie all’impiego della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), le prove d’esame sono state adattate con l’utilizzo di simboli e immagini, consentendo di compensare la comunicazione non verbale ed esprimere le proprie competenze in modo efficace e autentico.

Alla prova orale, l’alunno ha presentato un elaborato personale interamente tradotto in simboli e accompagnato dalla versione in italiano. La commissione lo ha salutato con un applauso commosso.

Un risultato frutto di una rete educativa coesa

Lo studente ha concluso il suo percorso scolastico con grande soddisfazione personale e motivo di orgoglio per tutta la comunità scolastica. Il risultato testimonia non solo il suo impegno, ma anche il valore di una rete composta da docenti, famiglia ed equipe socio-sanitaria.

Il percorso di inclusione è stato seguito con attenzione dalla Prof.ssa Antonella Giordano, docente di sostegno specializzata e funzione strumentale per l’inclusione dell’istituto, che ha curato in collaborazione con l’alunno la preparazione dei materiali e l’intero processo didattico.

Una presenza attiva e arricchente nella vita scolastica

Nel corso degli anni, è stata attiva la partecipazione alla vita della classe, condividendo materiali tradotti in simboli e aderendo con entusiasmo alle iniziative della scuola, risultando una fonte autentica di arricchimento per tutti.

Una scuola attenta, innovativa e relazionale

L’esperienza narrata è solo uno dei tanti esempi che testimoniano l’impegno quotidiano dell’istituzione scolastica verso una didattica inclusiva, personalizzata, innovativa e attenta alla dimensione relazionale.

L’Istituto è parte della Rete Nazionale delle Scuole dell’Empatia e adotta il metodo della Didattica delle Emozioni, contribuendo a creare un ambiente scolastico attento ai bisogni educativi, emotivi e relazionali di tutti.

Risorse e strumenti per l’inclusione

Nel corso dell’anno, la scuola ha inoltre beneficiato di fondi e ausili didattici grazie ai bandi regionali promossi dal CTS di Latina, a sostegno degli alunni con BES (Bisogni Educativi Speciali).

- Pubblicità -
Luigi Calligari
Luigi Calligari
Giornalista ODG Lazio. Laureato Magistrale con Lode in Media, comunicazione digitale e giornalismo presso Coris Sapienza. Appassionato di sport e giornalismo. Collabora anche con la testata Mondore@le Quotidiano

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -