“Le Domeniche della Bellezza”: tour nella storia di Latina verso il Centenario

Fratelli d'Italia organizza percorso tra memoria e identità. Iavarone: "Riscopriamo i nostri luoghi". Calandrini: "Storia da valorizzare"

Un coinvolgente percorso tra memoria, arte e identità per riscoprire la storia della città in vista del Centenario. Domenica 20 luglio alle ore 18:00, il coordinamento comunale di Fratelli d’Italia di Latina organizza “Le Domeniche della Bellezza”, un evento aperto a tutta la cittadinanza per valorizzare i luoghi simbolo del capoluogo pontino.

Un viaggio nella storia urbana

L’iniziativa prevede una serie di tappe nei punti più significativi della città: dalla Santa Messa nella Cattedrale di San Marco al Palazzo M con le statue di Ulderico Conti, passando per Piazza della Libertà, la Prefettura e la Banca d’ItaliaPiazza del Popolo e il Palazzo delle Poste, fino al Monumento ai Caduti della Bonifica e al quartiere Nicolosi, simbolo di memoria e trasformazione urbana.

L’obiettivo: rinsaldare il senso di comunità

“Puntiamo su un evento capace di rinsaldare il senso di comunità”, dichiara Dino Iavarone, coordinatore comunale FdI Latina. L’obiettivo è “stimolare la riscoperta dei nostri luoghi e della loro storia, che spesso ci scorrono davanti nella frenesia quotidiana, ma che invece meritano di essere conosciuti, riconosciuti e valorizzati”.

Calandrini: “Latina ha una storia unica al mondo”

Il senatore Nicola Calandrini, presidente della Federazione Provinciale FdI di Latina, sottolinea l’importanza dell’iniziativa nel contesto del Centenario: “La legge sul Centenario può avere un impatto straordinario, ma perché i suoi effetti siano duraturi e profondi serve l’impegno corale di istituzioni, associazioni e cittadini”.

“Latina ha una storia unica al mondo: deve essere amata, conosciuta e valorizzata da chi la vive ogni giorno ed eventi come quello di domenica vanno proprio in questa direzione”, aggiunge Calandrini.

Il progetto “Latina 2032”

L’evento rientra nel percorso “Latina 2032”, avviato in vista del Centenario della città, e rappresenta un’occasione preziosa per condividere emozioni, riflessioni e appartenenza. L’iniziativa punta a coinvolgere la comunità locale nella riscoperta del patrimonio storico e architettonico della città.

Un percorso tra arte e memoria

Le tappe del tour toccheranno i luoghi più rappresentativi dell’identità urbana:

Tappe religiose e istituzionali:

  • Cattedrale di San Marco per la Santa Messa
  • Palazzo M con le opere di Ulderico Conti
  • Piazza della Libertà
  • Prefettura e Banca d’Italia

Luoghi simbolo della città:

  • Piazza del Popolo
  • Palazzo delle Poste
  • Monumento ai Caduti della Bonifica
  • Quartiere Nicolosi

Partecipazione aperta alla cittadinanza

L’evento è aperto a tutta la cittadinanza e rappresenta un momento di condivisione per chi vuole approfondire la conoscenza della propria città. L’iniziativa punta a superare la “frenesia quotidiana” che spesso impedisce di apprezzare la ricchezza storica e architettonica del territorio.

Come partecipare

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email: fratelliditalia.cittadilatina@gmail.com

L’appuntamento è fissato per domenica 20 luglio alle ore 18:00, con partenza dalla Cattedrale di San Marco per un percorso che attraverserà i luoghi più significativi della città.

Verso il Centenario

“Le Domeniche della Bellezza” rappresentano il primo di una serie di appuntamenti pensati per preparare la comunità latina al Centenario del 2032. L’obiettivo è creare un movimento culturale che coinvolga istituzioni, associazioni e cittadini nella valorizzazione dell’identità urbana e nella riscoperta delle radici storiche della città.

L’iniziativa di Fratelli d’Italia si inserisce in un percorso più ampio di sensibilizzazione verso il patrimonio storico-artistico di Latina, puntando su un approccio partecipativo che coinvolga direttamente la comunità locale nella riscoperta dei propri luoghi identitari.

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anche il Museo civico archeologico di Fondi entra a far parte del MIR

La firma ieri alla presenza delle massime autorità civili e militari nell’ambito della seconda edizione del Forum a Piana delle Orme

Al “Regina Elena” strategie globali contro la resistenza ai farmaci: 7° workshop internazionale di oncologia traslazionale

Il workshop, organizzato da Giovanni Blandino e promosso da un comitato composto da Anna Bagnato, Federico Cappuzzo, Paola Nisticò

Occhi puntati sulla pista: il Festival del circo entra nel momento decisivo

I 24 numeri in gara si susseguiranno senza sosta sabato 18 e domenica 19 ottobre, per conquistare il plauso delle due giurie

Vespe in Volo 2025, Latina pronta ad accogliere la quarta edizione al Circuito internazionale Il Sagittario

Il rombo dei motori e il fascino intramontabile delle Vespa torneranno a far vibrare Latina il 2 novembre 2025

Cori si trasforma in museo a cielo aperto per il raduno di auto storiche “Passeggiata Corese”

Il raduno ha incluso un tour guidato che ha condotto i visitatori alla scoperta delle principali bellezze storiche della cittadina

Il Festival del circo incontra la cultura nel Caffè Letterario

L’attesissimo Caffè Letterario a tema circense torna venerdì alle 18, nel foyer dell’International Circus Festival in via Rossetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -