Terracina commemora Alexander Langer: “Costruttore di ponti” per il nuovo ponte ciclopedonale

L'on. Marco Boato protagonista dell'evento organizzato da Europa Verde per il trentennale dalla morte del leader ecologista

Una significativa partecipazione di cittadini ha caratterizzato la commemorazione per il trentennale dalla morte di Alexander Langer, organizzata sabato 12 luglio da Europa Verde Lazio e Europa Verde Terracina. L’evento si è svolto presso la sede di Piazza Cancelli 3, con la presenza dell’onorevole Marco Boato, co-fondatore dei Verdi italiani e attuale presidente garante di Europa Verde.

Un momento di riflessione in una città sotto shock

Nonostante il caldo estivo e il lutto che ha colpito la città per il tragico crollo del solaio di un noto ristorante, costato la vita a una giovane donna, l’incontro ha registrato una partecipazione attenta e silenziosa. I cittadini hanno ascoltato le riflessioni sulla figura di Alexander Langer, intellettuale e politico che ha dedicato la sua vita alla costruzione di ponti tra culture e popoli diversi.

Le testimonianze: da Subiaco a Boato

Il consigliere comunale Gabriele Subiaco, co-portavoce di Europa Verde Terracina, ha condiviso come la lezione di Alex Langer abbia influenzato la proposta politica del gruppo locale, dedicato al leader ecologista fin dalla nascita nel 2020.

L’assessore al Municipio XII di Roma Capitale, Guglielmo Calcerano, co-portavoce di Europa Verde Lazio, ha ricordato l’importanza del pensiero di Langer nella sua formazione e come l’amore per l’alta montagna sia stato alla base del suo impegno ecologico.

I ricordi dell’on. Marco Boato

Particolarmente toccanti sono stati i ricordi dell’onorevole Marco Boato, amico fraterno e compagno di lotte di Langer. Boato ha condiviso spunti privati di riflessione, leggendo estratti dal suo libro “Alexander Langer – Costruttore di Ponti”. Durante l’intervento sono emerse le similitudini tra gli scritti di Langer e l’Enciclica “Laudato Si” di Papa Francesco, soprattutto riguardo al “debito ecologico” dei paesi ricchi verso quelli poveri.

La “conversione ecologica” come trasformazione spirituale

Un tema centrale dell’incontro è stato quello della “conversione ecologica” intesa da Langer non come semplice “green washing”, ma come cambiamento epocale nelle coscienze. Questa trasformazione deve attivare quella che viene definita la “sentinella del limite”, ovvero la soglia di consumo di risorse da non superare per garantire a tutti una esistenza dignitosa.

Dibattito sui temi attuali

La discussione ha toccato diversi argomenti di attualità: dai conflitti in Europa e Medio Oriente al trentennale del genocidio di Srebrenica, dall’11 luglio 1995. Si è parlato anche del riarmo mondiale, della crisi climatica irreversibile e delle crescenti diseguaglianze tra paesi ricchi e poveri.

La proposta: intitolare il ponte ciclopedonale a Langer

Al termine dell’evento, il consigliere Subiaco ha annunciato di aver protocollato una mozione per intitolare il nuovo ponte ciclopedonale di Borgo Pio ad Alex Langer, definito “costruttore di ponti e di pace”. L’iniziativa seguirebbe l’esempio di altre città italiane come Milano, Torino, Mantova, Ferrara, Bolzano e Firenze.

Ringraziamenti e prospettive

Subiaco ha ringraziato l’onorevole Boato, i colleghi di Europa Verde di Lazio, Latina, Aprilia e Frosinone, l’Amministrazione comunale rappresentata dalla professoressa Maria Pia Chionna, presidente della Commissione Cultura, e tutti i partecipanti. L’intitolazione rappresenterebbe una testimonianza permanente della volontà di confronto e dialogo con tutti e su tutto, valori fondamentali del pensiero langeriano.

La commemorazione ha confermato l’attualità del messaggio di Alexander Langer a trent’anni dalla sua scomparsa, mostrando come i suoi insegnamenti sulla pace, l’ecologia e il dialogo interculturale rimangano più che mai necessari per affrontare le sfide del presente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Aprilia – Stop alla discarica a Sant’Apollonia, M5S: “Soddisfatti della decisione”

Il Movimento 5 Stelle accoglie con soddisfazione l’Ordinanza del Consiglio di Stato che ha imposto la sospensione immediata dei lavori

Blu Lazio, nasce il laboratorio: al via il piano strategico per la blue economy

Angelilli: «La Regione Lazio ha investito 3 milioni in progetti innovativi». Presto gli Stati Generali delle Blue Economy

Ponte di Borgo Santa Maria, Campagna: “Dopo due mesi la comunità rimane ancora isolata”

La capogruppo dem: "Sono molto preoccupata, anche perché il 9 settembre era stato annunciato un incontro istituzionale in Comune"

Arena Fogliano, l’assessore Cosentino: “Utilizzo dell’area regolare, strutture amovibili, smontaggio nei tempi previsti”

L’assessore alle Attività produttive Antonio Cosentino ha risposto all’interrogazione presentata dai consiglieri di Lbc

Valletta su rifiuti e gestione ABC: “Basta con la continuità del fallimento. È il momento di dare risposte serie a Latina”

Il capogruppo della Lega in consiglio: "Cambiare modello senza la certezza di un miglioramento sarebbe un errore imperdonabile"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -