“Svicolando”, tutto pronto per la decima edizione del festival a Priverno

La Città con la sua storia millenaria e le sue tradizioni si trasforma ancora una volta in un palcoscenico a cielo aperto

Manca poco alla decima edizione di Svicolando, uno dei festival artistici e culturali tra i più ricchi e suggestivi del territorio organizzato dal Comune di Priverno, con i suoi Musei, in collaborazione con le Associazioni locali e i residenti dei vicoli, con il sostegno del Consiglio Regionale del Lazio.

Priverno, con la sua storia millenaria, le sue architetture affascinanti e le sue tradizioni vibranti, si trasforma ancora una volta in un palcoscenico a cielo aperto.

Musica, arte, spettacoli, sapori e incontri si intrecciano in un programma ricco e variegato, pensato per coinvolgere e meravigliare tutti, dai più piccoli ai più grandi: dal 25 al 27 Luglio 2025, dalle ore 19.00, visite guidate, mostre, musica di benvenuto, djset, vicoli in festa tra allestimenti originali e progetti a tema realizzati dai residenti e dalle associazioni locali, spettacoli teatrali e spettacoli musicali, intrattenimento tout court, degustazioni e delizie, il tutto in una dinamica interazione tra persone, storie, luoghi e identità.

L’edizione di quest’anno dedica ai bambini un viaggio che inizia sul trenino itinerante e termina, la domenica 27 luglio, in Piazza Giovanni XXIII, nel magico Labirinto dei Sogni, un luna park gonfiabile di divertimento e animazione.

Svicolando, nato nel 2016 da un’idea dell’Amministrazione Comunale di rigenerare il rapporto tra i cittadini e il centro storico, è un festival poliedrico che, intrecciando storia, luoghi e persone, genera straordinarie occasioni culturali, educative e sociali per i numerosissimi visitatori, ma anche per l’intera comunità locale, che di volta in volta, assume il ruolo di regista, attore o spettatore.

Per questo, è anche un importante strumento di valorizzazione e promozione di una Città d’Arte quale è Priverno che, fin dalla sua prima edizione, vede l’entusiasmo da parte dei cittadini, degli abitanti dei vicoli del centro storico e delle tante associazioni, spinti da quella sana voglia di fare, creare, unirsi, a dimostrazione di quanto sia forte il desiderio di recuperare presenze e legami sociali.

Oltre agli scenari offerti nei vicoli, il festival propone un ricchissimo programma di spettacoli dal vivo e iniziative di vario genere, in un suggestivo “viaggio” realizzato tra le piazze, i musei e i luoghi culturali della città.

Il venerdì e il sabato la manifestazione si concluderà, alle ore 22.45, con un gran finale in Piazza Giovanni XXIII:

Venerdì 25 Luglio, alle ore 22.45, sul palco di Svicolando, si esibirà Enzo Avitabile, in Acoustic World, l’artista italiano simbolo della contaminazione tra generi e maestro assoluto del groove.

Con il progetto “Acoustic World” Enzo Avitabile ripercorre in chiave acustica gli ultimi 12 anni della sua produzione discografica, proponendo brani tratti da tutti i suoi progetti, dal 2003 ad oggi.

“Salvamm ‘O Munno”, “Sacro Sud”, “Festa Farina e Forca”, “Napoletana”, “Black Tarantella” sono i dischi dai quali si attinge per poter dar vita ad un concerto che è incontro “intimo”, nel quale Avitabile guida il pubblico attraverso un percorso fatto di emozioni e di conoscenza, di un linguaggio musicale personalissimo ed originale che lo ha reso uno dei riferimenti mondiali della “World Music” e probabilmente l’artista italiano più rappresentativo di questo genere.

Nella “sua” World Music, Enzo Avitabile ha saputo sposare il bagaglio artistico di una carriera ormai trentennale con una ricerca continua di innovazione musicale, con uno sguardo sempre attento al sociale, cantando le sofferenze degli ultimi, ma anche le loro speranze, che sono le speranze di una grossa parte della popolazione del mondo.

È un artista che canta il Sud, che non è solo sud geografico, ma uno stato dell’animo e della condizione umana.

Un Sud che vuole cercare il suo riscatto attraverso la scoperta e la valorizzazione delle proprie radici, attraverso un percorso di crescita culturale, una fame di conoscenza, di sapere, di mescolanza in un rapporto alla pari, dove non esistono vincitori né vinti, ma solo esseri umani che interagiscono in un rapporto di fratellanza nella ricerca comune di un percorso di pace, che può e deve passare anche attraverso la musica che da sempre è veicolo di trasmissione di culture e tradizioni.

Sabato 26 Luglio, alle ore 22:45, ospiterà il concerto Parole di Faber, il Grande Tributo a Fabrizio De André.

Parole di Faber è il grande spettacolo-concerto interamente dedicato al mondo poetico e musicale di Fabrizio De André.

Un omaggio autentico e coinvolgente, che porta in scena i suoi brani più iconici, con arrangiamenti dal vivo fedeli alle versioni originali e ai celebri concerti con la PFM.

Protagonista è Andrea Filippi, uno dei più rinomati e rispettati interpreti della musica di De André, che la RAI ha scelto per interpretarne il ruolo, nel film “Com’è umano lui” dedicato a Paolo Villaggio e alla sua banda giovanile di amici, di cui De André faceva parte.

La sua voce, sorprendentemente vicina a quella dell’artista genovese, e la sua sensibilità interpretativa hanno conquistato pubblico e critica, rendendo questo spettacolo un’esperienza intensa e fedele allo spirito originale delle canzoni di De André.

Ad accompagnarlo sul palco, è una formazione di eccellenti musicisti, protagonisti del progetto musicale “I Notturni”, nato proprio per rendere omaggio alla grande eredità artistica del cantautore.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

Svicolando non è solo un evento, ma un abbraccio collettivo alla nostra identità, un’occasione unica per riscoprire angoli suggestivi della Città e lasciarsi incantare dalle diverse espressioni artistiche che animeranno le nostre strade e le nostre piazze.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Bambini del Mondo – storia, natura e sport”: presentata a Fondi la II edizione del progetto

Un percorso inclusivo rivolto ai minori vulnerabili con particolare attenzione agli stranieri e a quelli provenienti da famiglie fragili

Cultura, sostenibilità e tradizione per valorizzare il litorale laziale: ecco “Risorsa Mare”

L’evento che unisce cultura, enogastronomia e sensibilizzazione ambientale, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025

Anche il Museo civico archeologico di Fondi entra a far parte del MIR

La firma ieri alla presenza delle massime autorità civili e militari nell’ambito della seconda edizione del Forum a Piana delle Orme

Al “Regina Elena” strategie globali contro la resistenza ai farmaci: 7° workshop internazionale di oncologia traslazionale

Il workshop, organizzato da Giovanni Blandino e promosso da un comitato composto da Anna Bagnato, Federico Cappuzzo, Paola Nisticò

Occhi puntati sulla pista: il Festival del circo entra nel momento decisivo

I 24 numeri in gara si susseguiranno senza sosta sabato 18 e domenica 19 ottobre, per conquistare il plauso delle due giurie

Vespe in Volo 2025, Latina pronta ad accogliere la quarta edizione al Circuito internazionale Il Sagittario

Il rombo dei motori e il fascino intramontabile delle Vespa torneranno a far vibrare Latina il 2 novembre 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -