“I Racconti di Sabaudia 2025”, la presentazione del volume a Roma

Nati dall'idea di Maria Costici nel 2003, hanno lo scopo di incentivare la lettura e la scrittura in una epoca in cui si legge sempre meno

Presentati presso la Camera di Commercio di Roma “I racconti di Sabaudia 2025”, annuale progetto editoriale, senza scopo di lucro, incentrato sulla raccolta di saggi che riguardano esperienze di vita vissuta anche nel territorio di Sabaudia.

“I racconti”, nati dalla brillante idea di Maria Costici nel 2003, hanno lo scopo di incentivare la lettura e la scrittura in una epoca in cui si legge sempre meno. Per tale motivo, il libro sarà distribuito gratuitamente presso tutti gli stabilimenti balneari del Lazio, nonché presso gli Aeroporti di Roma.

L’edizione 2025 è arricchita da una sessione dedicata ai racconti di donne in divisa. Scendono in campo quest’anno per la Polizia di Stato Alessandra Esposito Mosco in servizio presso il Posto di Polizia Ferroviaria di Lecce, Teresa Di Francesco per il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Valentina Rinaldi per la Polizia Locale di Roma Capitale.

All’evento, oltre alla curatrice Maria Costici e al Sindaco di Sabaudia Alberto Mosca, hanno partecipato anche la Ministra della Famiglia e delle Pari Opportunità Maria Eugenia Roccella e le Sottosegretarie alla Istruzione e al Merito Paola Frassinetti e all’Interno Wanda Ferro, nonché il Direttore delle Relazioni Istituzionali della Fondazione Milano-Cortina Raimondo Astarita.

Nel corso del suo intervento il Sindaco Mosca ha evidenziato gli elementi che da sempre caratterizzano Sabaudia: ambiente naturale e impianto architettonico razionalista della Città, aspetti, questi, ampiamente ripresi in molti saggi inseriti ne “I Racconti”.

Il Progetto editoriale di quest’anno è dedicato alla scomparsa di Eleonora Giorgi, una delle autrici della edizione del 2020, che ha ricordato in maniera significativa i periodi estivi della propria infanzia vissuti proprio tra dune e mare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -