Salvataggio bagnanti, le novità previste dal servizio per i prossimi tre anni

La centrale operativa e i bagnini sono forniti sin da oggi di strumenti di ultima generazione come braccialetti gps

Tante le novità previste con l’affidamento dei servizi balneari di salvamento sulle spiagge libere del territorio comunale. La Società Cooperativa Escara si occuperà, per tre anni, del servizio di assistenza e salvataggio bagnanti, di installazione e controllo della segnaletica di sicurezza balneare e della fornitura, di installazione e controllo della segnaletica di divieto di balneazione. Ma non solo.

“Prima di tutto – afferma Gianluca Di Cocco, assessore alla Marina – l’affidamento segna un cambio di passo perché, per la prima volta, il servizio non viene aggiudicato solamente per l’anno in corso ma per i prossimi tre. La società vincitrice svolgerà, infatti, il servizio fino al 2027. Questo comporta, al tempo stesso, più serenità all’amministrazione che non si troverà a dover sbrigare ogni anno le pratiche burocratiche che allungano i tempi e, soprattutto, garantirà ai cittadini una stagione balneare sicura già dal mese di maggio. Abbiamo adottato lo stesso criterio per manutenzione delle passerelle in legno e dei camminamenti e per i servizi igienici in quanto riteniamo che una corretta pianificazione possa migliorare di gran lunga i servizi”.

Le altre novità riguardano il servizio vero e proprio. “C’è un’altra rivoluzione di cui siamo particolarmente orgogliosi: la centrale operativa ‘Escara’. Si tratta di una struttura di coordinamento virtuale, tecnologica e moderna, pensata per rispondere rapidamente ad ogni tipo di emergenza. Al suo interno – continua Di Cocco – collaboreranno medici, infermieri, ingegneri ambientali, esperti della gestione delle emergenze, con il supporto delle principali realtà del volontariato quali Croce Rossa, Protezione Civile e associazioni del territorio. Saranno attivi due numeri di emergenza (3520856733 e 3509003451), capaci di intervenire per le emergenze, per le segnalazioni ambientali per fornire assistenza a persone con fragilità o disabilità psico-fisica. La centrale operativa e i bagnini, inoltre, sono forniti sin da oggi di strumenti di ultima generazione come braccialetti gps, che permettono di localizzare ogni operatore in tempo reale, coordinare i soccorsi e intervenire in modo preciso e tempestivo, nonché di una rete di comunicazione multiutente simultanea con geolocalizzazione attiva, in modo che ogni chiamata venga immediatamente visualizzata su mappa. Questo significa ridurre i tempi di intervento, aumentare la sicurezza degli operatori e migliorare l’intero sistema di risposta in caso di emergenza”.

Tra le innovazioni ci sono anche le modalità del soccorso. “Il servizio di salvamento si svolgerà a terra e in mare. Oltre alle postazioni dedicate e a mezzi di trasporto come scooter in dotazione, è previsto un gommone da 1,5 metri completamente attrezzato, una moto d’acqua Yamaha per il soccorso rapido con barella semirigida pieghevole nonché un canottino radiocomandato, capace di raggiungere un bagnante in difficoltà anche in condizioni meteo marine critiche. Infine, rientrano nello stesso affidamento come migliorie la realizzazione di percorsi educativi tra i quali ‘Come e perché si formano le dune’ con lezioni teoriche e uscite sul territorio, per comprendere il valore della biodiversità e ‘Perché si creano le aree protette’ dedicato agli studenti delle scuole superiori. Non si tratta – conclude l’assessore – solo di un elenco di interventi, ma di una visione che punta a una spiaggia più sicura, inclusiva e moderna”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -