Regione – Pronto il bando per le agenzie per la vita indipendente

Maselli annuncia l'ampliamento da otto a dieci agenzie con contributi fino a 100mila euro per l'inclusione delle persone con disabilità

La Regione Lazio si prepara a rafforzare il sostegno alle persone con disabilità attraverso l’ampliamento delle Agenzie per la Vita Indipendente. L’assessore all’Inclusione sociale e servizi alla persona, Massimiliano Maselli, ha annunciato che domani sarà pubblicato il bando per promuovere l’implementazione e dare continuità a questi servizi fondamentali per l’inclusione sociale.

“Dopo un importante lavoro di preparazione, domani la Regione Lazio pubblicherà un bando per promuovere l’implementazione e dare continuità alle Agenzie per la Vita Indipendente, tematica che, insieme alla libertà di scelta, è strettamente connessa all’inclusione delle persone con disabilità”, ha dichiarato l’assessore Maselli.

Potenziamento del servizio: da otto a dieci agenzie

Il progetto prevede un significativo ampliamento della rete territoriale. Le agenzie passeranno dalle otto attuali a dieci, garantendo una copertura più capillare del territorio laziale e un supporto più efficace alle persone con disabilità e alle loro famiglie.

Le nuove agenzie si occuperanno di collaborare con i servizi competenti, con la persona con disabilità e con la sua famiglia per la predisposizione, realizzazione, monitoraggio e verifica del progetto di vita della persona, sostenendola nel suo percorso insieme alla sua rete di relazioni.

Autonomia abitativa e supporto personalizzato

Particolare attenzione verrà posta sulla progettualità per favorire l’abitare in autonomia, valorizzando i progetti individuali che permettano di attuare soluzioni abitative al di fuori del contesto familiare. Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso l’autodeterminazione delle persone con disabilità.

Le agenzie avranno inoltre la possibilità di costituire gruppi di auto-mutuo-aiuto e reti territoriali per il sostegno e lo sviluppo dell’associazionismo familiare, oltre che per il supporto all’adempimento di pratiche burocratiche.

Consulenza alla pari: un approccio innovativo

Tra le novità più significative figura l’opportunità di fornire consulenza alla pari, con persone con disabilità che possono offrire consulenza ad altre persone con disabilità, condividendo esperienze dirette su strategie per vivere in autonomia. Questo approccio rappresenta un modello innovativo di supporto basato sulla condivisione di esperienze vissute.

Requisiti di partecipazione e finanziamenti

La partecipazione al bando è riservata esclusivamente agli ETS in forma associata (ATI/ATS). Ogni Ente del Terzo Settore potrà essere capofila di una sola proposta e partecipare al massimo ad un’altra proposta progettuale in qualità di associato, anche al fine di consentire e agevolare la connessione tra le diverse Agenzie per la Vita Indipendente.

Il finanziamento previsto è consistente: a ciascuna Agenzia potrà essere assegnato un contributo fino ad un massimo di 100.000 euro, garantendo così le risorse necessarie per sviluppare progetti di qualità e sostenere efficacemente le persone con disabilità nel loro percorso verso l’autonomia.

Questa iniziativa si inserisce nel più ampio quadro delle politiche regionali per l’inclusione sociale, confermando l’impegno del Lazio nel promuovere i diritti e l’autodeterminazione delle persone con disabilità attraverso strumenti concreti e innovativi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -