Firmate convenzioni con 39 Comuni per l’efficienza energetica degli edifici pubblici

60 milioni di euro FESR per 39 Comuni sopra i ventimila abitanti: focus sulle scuole e sugli impianti sportivi

La Regione Lazio ha firmato oggi le convenzioni con i 39 sindaci dei Comuni beneficiari dei fondi stanziati per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici. L’iniziativa, nell’ambito del Programma FESR 2021-2027, segna l’avvio concreto della fase operativa dell’intervento.

Un investimento da 60 milioni per la sostenibilità

Si tratta del compimento di un percorso iniziato a gennaio 2025 con la presentazione dell’Avviso Pubblico che ha previsto lo stanziamento di 60 milioni di euro a favore dei 39 Comuni del Lazio sopra i 20mila abitanti. L’obiettivo è la realizzazione di progetti volti a migliorare l’efficienza energetica delle strutture pubbliche.

Priorità a scuole e impianti sportivi

Il bando ha posto particolare attenzione agli interventi mirati agli impianti sportivi e agli edifici scolastici, spesso più energivori e bisognosi di interventi di ammodernamento. Queste strutture rappresentano infatti un punto nevralgico per la comunità e necessitano di interventi urgenti per la sostenibilità ambientale.

Le parole dell’assessore Elena Palazzo

«Con la firma di oggi entriamo nella fase viva di un intervento strategico per il futuro dei nostri territori» – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente e alla Transizione Energetica della Regione Lazio, Elena Palazzo.

L’assessore ha sottolineato l’impegno della Regione nel supportare gli enti locali: «Fin dal primo momento della pubblicazione del bando, siamo stati al fianco degli enti locali, e continueremo ad esserlo anche nella prossima fase operativa, con un supporto tecnico costante».

Un modello virtuoso di collaborazione

Palazzo ha evidenziato come l’obiettivo sia quello di «mettere i Comuni nelle condizioni migliori per utilizzare al meglio i finanziamenti disponibili e realizzare interventi di valore, concreti e duraturi». Ha inoltre aggiunto: «Questo lavoro sinergico tra istituzioni è la chiave per una transizione energetica efficace e condivisa».

Verso strutture pubbliche più sostenibili

L’intervento è destinato a rendere le strutture pubbliche più sostenibilimoderne e a misura di cittadino. La firma delle convenzioni rappresenta un passaggio fondamentale per trasformare le risorse europee in progetti concreti per la sostenibilità ambientale e l’efficienza della Pubblica Amministrazione.

Un esempio di collaborazione istituzionale

«La firma delle convenzioni rappresenta un modello virtuoso di collaborazione istituzionale, capace di tradurre le risorse europee in progetti concreti per la sostenibilità ambientale e l’efficienza della Pubblica Amministrazione» – ha concluso l’assessore Palazzo.

L’iniziativa dimostra come la sinergia tra diversi livelli istituzionali possa portare a risultati concreti nella transizione energetica del territorio laziale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Quindici milioni di euro a fondo perduto, arriva il nuovo voucher per la Digitalizzazione delle PMI

Angelilli: «Aumentati i fondi». Giovedì 25 settembre si pubblica il bando, il 7 ottobre si apre lo sportello

Ares 118 celebra 20 anni di servizio, la cerimonia

Quello che nel 2004 era un progetto innovativo della Regione Lazio, oggi è diventato un sistema maturo e radicato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -