Festa della Mietitura 2025, la nona edizione ai blocchi di partenza

L’immancabile appuntamento estivo nato per promuovere e valorizzare il territorio pontino, la sua storia e la sua forte vocazione agricola

È tutto pronto per la nona edizione della Festa della Mietitura di Chiesuola, l’immancabile appuntamento estivo nato per promuovere e valorizzare il territorio pontino, la sua storia e la sua forte vocazione agricola. Dal 10 al 21 luglio 2025, ad attendere cittadini e visitatori ci sarà come sempre un ricco calendario di appuntamenti – tutti ad ingresso gratuito – che spazierà dalla cultura all’intrattenimento, dalla gastronomia al folklore. Ogni giorno, a partire dalle ore 18.30, si potranno ammirare i talenti delle scuole di danza e delle associazioni sportive del territorio, assistere a dibattiti e presentazioni di libri e autori locali, a spettacoli di cabaret, a performance canore, musicali e folcloristiche, nonché alle diverse mostre statiche di trattori e auto d’epoca e alla rievocazione storica della trebbiatura del grano. Si potrà, inoltre, testare la propria bravura in giochi come il burraco, la briscola e il biliardino partecipando ai tornei organizzati, e quando arriva la sera scatenarsi in pista con le migliori orchestre spettacolo o, nell’area pub, con le cover e tribute band del territorio, tra musica d’autore, pop e rock. E per i bambini ci sono ludoteca, laboratori ludico-didattici e la coinvolgente baby dance.

Immancabile, infine, la serata dedicata alla solidarietà, con la raccolta fondi a sostegno dei progetti di utilità sociale di un’associazione del territorio comunale. Quest’anno protagonnista sarà “Insieme per l’Hospice San Marco”, nata nel 2011 con lo scopo di dare assistenza di tipo umanitario e sociosanitario a persone che versano in stato di terminalità o comunque di sofferenza bio-psico-spirituale per causa di malattia, nonché ai loro familiari; per promuovere la creazione di strutture e gestire servizi che garantiscono l’efficacia dell’assistenza ai pazienti nelle fasi terminali di malattia e per diffondere la conoscenza delle cure palliative che si adoperano per il miglioramento della qualità della vita fino al suo naturale compimento. Tra le attività di spicco di questa nona edizione: l’inaugurazione, prevista il 10 luglio alle ore 19.30 con il raduno e successiva parata dei trattori d’epoca e delle Majorette Blue Twirling Città di Latina, accompagnate dalla Banda “A. Ponchielli” di Latina; il Cabaret Show con I Sequestrattori (13 luglio), Oscar Biglia (16 luglio) e Marko Tana (18 luglio); la terza edizione del Chiesuola Summer Fest, con dodici concerti gratutiti delle migliori cover e tribute band della provincia di Latina; la serata speciale con ospite l’Orchestra Gianmarco Bagutti, in programma il 14 luglio alle ore 20.30; i tornei di Burraco (17 luglio), Briscola (18 luglio) e Biliardino (19 luglio) con premi in palio; la rievocazione storica della trebbiatura del grano con mezzi e tecniche dell’epoca in programma il 19 luglio dalle ore 18.30, accompagnata dall’esibizione del gruppo Leone Rampante degli Sbandieratori di Cori; la processione notturna con i trattori d’epoca e la Madonna del Rosario di Chiesuola, prevista il 19 luglio con partenza alle ore 20.00; la parata delle auto d’epoca a cura del Circolo Pontino della Manovella, in programma il 20 luglio a partire dalle ore 19.00; il concerto dei Big Soul Mama Gospel Choir, previsto per lunedì 21 luglio alle ore 20.15. Il programma completo di tutte le attività è consultabile al link: https://bit.ly/3FZHs0R

“La Festa della Mietitura nasce dal desiderio di celebrare la terra, il lavoro contadino, i gesti antichi e la cultura rurale che hanno forgiato la nostra storia e la nostra identità. È un momento di condivisione autentica, dove passato e presente si incontrano tra tradizioni, sapori genuini e testimonianze di chi ancora oggi vive e custodisce la vocazione agricola di Latina. Ma la Festa della Mietitura non è solo una rievocazione: è un atto d’amore per le nostre origini, un’occasione per rafforzare il senso di comunità e per valorizzare il patrimonio culturale e produttivo che ci rende unici. Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme una nuova ed entusiasmante edizione!”, il commento dell’Associazione di Promozione Sociale Chiesuola. La nona edizione della Festa della Mietitura è promossa dall’Associazione di Promozionale Sociale Chiesuola con il patrocinio di: Regione Lazio, Consiglio Regionale del Lazio, Provincia di Latina, Comune di Latina, Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest e Confagricoltura. La festa si svolge in Strada della Chiesuola, 108 (fronte chiesa) – Latina. Ingresso libero e gratuito.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Premio Sport e Giovani 2025”, domani a Latina la cerimonia di premiazione del concorso per giovani artisti

Le sette opere realizzate dai partecipanti saranno esposte nell’ambito della mostra “Donne e sport dentro e fuori dai cinque cerchi olimpici”

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -