“La perfezione del Trio romantico”: appuntamento stasera a Valvisciolo

Il clarinetto di Calogero Palermo, il violoncello di Sandro Meszaros e il pianoforte di Linda Di Carlo: l'appuntamento

Il 61° Festival Pontino di Musica sarà nella suggestiva cornice del Chiostro dell’Abbazia di Valvisciolo, sabato 5 luglio (ore 21) per una serata di raffinata musica da camera che vede protagonisti Calogero Palermo, primo clarinetto della Tonhalle Orchester Zürich Royal, a Sermoneta anche docente dei Corsi di perfezionamento, il giovanissimo violoncellista ticinese Sandro Meszaros, classe 2000, membro dell’orchestra zurighese, e la pianista di Linda Di Carlo già apprezzata interprete nel concerto di apertura del festival. Titolo della serata, scelto dai musicisti, “La perfezione del Trio romantico”, con l’esecuzione di due trii di Brahms e Zemlinsky.

Apertura con Brahms e con il suo Trio in la minore op. 114 per clarinetto, violoncello e pianoforte, composto nel 1891 per il clarinettista Richard Mühlfeld, “il migliore strumentista a fiato in assoluto che io conosca” come ebbe a scrivere in una lettera lo stesso Brahms. Ampiezza architettonica, limpidezza discorsiva, perfetto equilibrio tra schemi classici e spiriti romantici contraddistinguono questo lavoro della maturità del compositore tedesco, che dà rilevanza a tutte le possibilità tecniche e timbriche del clarinetto, qui impiegato al posto del violino.

All’op. 114 richiama il giovanile Trio in re minore op. 3 del viennese Alexander von Zemlinsky, che vide la luce quattro anni dopo il Trio di Brahms. Figura oggi poco conosciuta, Zemslinsky fu un punto di riferimento per tutto il mondo musicale viennese della fine del secolo, svolgendo attività di direttore, didatta, organizzatore, in contatto con tutte le principali personalità dell’epoca, da Brahms a Mahler, da Berg a Webern. La sua scrittura rimane fedele all’Ottocento, senza seguire le più moderne tendenze che irrompevano nei primi anni del XX secolo. Lo dimostra il Trio op. 3 per clarinetto, violoncello e pianoforte, scritto nel rispetto delle regole classiche, con una forte influenza della scrittura brahmsiana.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -