“La perfezione del Trio romantico”: appuntamento stasera a Valvisciolo

Il clarinetto di Calogero Palermo, il violoncello di Sandro Meszaros e il pianoforte di Linda Di Carlo: l'appuntamento

Il 61° Festival Pontino di Musica sarà nella suggestiva cornice del Chiostro dell’Abbazia di Valvisciolo, sabato 5 luglio (ore 21) per una serata di raffinata musica da camera che vede protagonisti Calogero Palermo, primo clarinetto della Tonhalle Orchester Zürich Royal, a Sermoneta anche docente dei Corsi di perfezionamento, il giovanissimo violoncellista ticinese Sandro Meszaros, classe 2000, membro dell’orchestra zurighese, e la pianista di Linda Di Carlo già apprezzata interprete nel concerto di apertura del festival. Titolo della serata, scelto dai musicisti, “La perfezione del Trio romantico”, con l’esecuzione di due trii di Brahms e Zemlinsky.

Apertura con Brahms e con il suo Trio in la minore op. 114 per clarinetto, violoncello e pianoforte, composto nel 1891 per il clarinettista Richard Mühlfeld, “il migliore strumentista a fiato in assoluto che io conosca” come ebbe a scrivere in una lettera lo stesso Brahms. Ampiezza architettonica, limpidezza discorsiva, perfetto equilibrio tra schemi classici e spiriti romantici contraddistinguono questo lavoro della maturità del compositore tedesco, che dà rilevanza a tutte le possibilità tecniche e timbriche del clarinetto, qui impiegato al posto del violino.

All’op. 114 richiama il giovanile Trio in re minore op. 3 del viennese Alexander von Zemlinsky, che vide la luce quattro anni dopo il Trio di Brahms. Figura oggi poco conosciuta, Zemslinsky fu un punto di riferimento per tutto il mondo musicale viennese della fine del secolo, svolgendo attività di direttore, didatta, organizzatore, in contatto con tutte le principali personalità dell’epoca, da Brahms a Mahler, da Berg a Webern. La sua scrittura rimane fedele all’Ottocento, senza seguire le più moderne tendenze che irrompevano nei primi anni del XX secolo. Lo dimostra il Trio op. 3 per clarinetto, violoncello e pianoforte, scritto nel rispetto delle regole classiche, con una forte influenza della scrittura brahmsiana.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -