San Tommaso d’Aquino tra Arte, Storia e Memoria: la mostra a Fondi

L'evento sarà inaugurato sabato 5 luglio alle ore 18:00. In questa occasione verrà offerta in degustazione la “Moneta dei d’Aquino”

Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, dalle ore 18:00 alle 23:00, lo storico Cortile della Giudea a Fondi ospiterà la Mostra Antologica sul Triennio Tomistico e l’Arte del Costume Rinascimentale, un percorso espositivo che intreccia arte, storia e cultura popolare, organizzato dall’Associazione Araldica Contado d’Aquino – APS.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Fondi e realizzata in collaborazione con l’Associazione Loco Fondi APS, è dedicata alla figura di San Tommaso d’Aquino, massimo esponente del pensiero medievale, attraverso una narrazione visiva e rievocativa che celebra le tradizioni storiche del territorio.

L’evento celebra la figura di San Tommaso d’Aquino, pilastro del pensiero medievale e della teologia cristiana, attraverso un percorso espositivo che coniuga suggestione visiva e rigore storico. Il pubblico potrà ammirare una selezione di dipinti originali ispirati ai luoghi e agli episodi più significativi della vita del Doctor Angelicus, costumi rinascimentali realizzati secondo criteri filologici, stendardi araldici, fotografie d’archivio e una selezione di dolci storici. Non mancheranno figuranti in costume e spazi immersivi, capaci di coinvolgere visitatori di tutte le età in un suggestivo viaggio tra Medioevo e Rinascimento.

La mostra sarà inaugurata sabato 5 luglio alle ore 18:00. In questa occasione verrà offerta in degustazione la “Moneta dei d’Aquino”, un biscotto storico creato dall’Associazione, ispirato alla simbologia medievale della famiglia Aquino.

“Siamo felici di sostenere questa iniziativa che valorizza il patrimonio storico e artistico di Fondi attraverso una formula che unisce arte, rievocazione e tradizione enogastronomica,” dichiara Gaetano Orticelli, presidente della Pro Loco Fondi. “Eventi come questo sono fondamentali per rafforzare l’identità culturale della nostra comunità e offrire ai visitatori occasioni autentiche di scoperta del nostro territorio.”

Tra i punti forti della mostra:

• Volti e scene di vita rievocati da figuranti in costume;

• Collezioni sartoriali create secondo criteri filologici;

• Rappresentazioni pittoriche originali e inedite;

• Spazi immersivi pensati per ogni età.

Un evento imperdibile per tutti gli appassionati di storia, arte e rievocazione!

Gli organizzatori:

Clementina Tommasina Evangelista, fondatrice dell’Associazione Araldica Contado d’Aquino, è stilista, costumista e scenografa con una vasta esperienza nella sartoria storica. Diplomata presso l’ALANS di Luigi Centra, ha collaborato con maestri come Benito Trichel e firmato i costumi per il film San Tommaso d’Aquino, il Dotto. Vincitrice del premio nazionale “Miglior Stilista Emergente”, ha ideato collezioni e sfilate che coniugano moda e rievocazione. È coautrice del volume Antologia Storiografica della Ciociaria e ha partecipato come figurante a importanti produzioni teatrali e cinematografiche.

Pier Paolo Forlini, co-fondatore dell’Associazione, è pittore, scrittore, regista e critico d’arte. Diplomato all’Accademia Artistica Internazionale Nord-Sud, ha diretto il film storico San Tommaso d’Aquino, il Dotto e vanta numerose partecipazioni a produzioni televisive e cinematografiche. Autore di saggi e raccolte poetiche, è stato ideatore del primo corteo storico di Aquino nel 2010. La sua attività artistica e culturale si distingue per l’impegno nella valorizzazione delle radici storiche locali, attraverso esposizioni, progetti scenografici e collaborazioni con enti e istituzioni del territorio.

Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di storia, arte e cultura tradizionale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -