Barnaby Brown è il secondo ospite di “Congegni Sonori”

Le launeddas, strumento sardo a tre calami di canna palustre un cui prototipo è immortalato anche in un celebre bronzetto nuragico

Sabato 28, alle 17.00, al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, secondo appuntamento con Congegni Sonori, lezioni-concerto che narrano di strumenti musicali di ogni parte del mondo e di ogni epoca.

Dopo l’evento di apertura dedicato alla musica persiana con Pejman Tadayon, che ha visto l’auditorium del Museo tutto esaurito, sabato 28 è la volta di Barnaby Brown, studioso e performer, ora ricercatore all’Università di Cambridge, che ha dedicato la propria vita alla riscoperta, alla ricostruzione e alla ricreazione dei repertori di alcuni strumenti ricostruiti in base alle testimonianze iconografiche. Fra questi le Triplepipes gaeliche, primordiale strumento scozzese simile morfologicamente alle launeddas sarde. Una lezione-concerto accattivante e interattiva, in bilico fra musica, archeologia e storia, in cui Brown racconterà alcune scoperte che hanno avuto un impatto importante nell’organologia dell’antichità.

Le launeddas, strumento sardo a tre calami di canna palustre un cui prototipo è immortalato anche in un celebre bronzetto nuragico, hanno uno strumento gemello in Scozia, Irlanda e Inghilterra. In una dozzina di iscrizioni datate fra il IX e il XIII secolo compare in queste aree uno strumento del tutto simile; materiali di costruzione, repertori e contesti sono di difficile tracciabilità, ma lo studioso scozzese Barnaby Brown ha dedicato parte della sua vita a rivitalizzare lo strumento, partendo proprio da un soggiorno di sei anni in Sardegna dove, a contatto con i grandi launeddisti, ha appreso i rudimenti dello strumento applicandone la prassi esecutiva ai repertori degli strumenti tradizionali delle aree celtiche, come il pibroch (repertorio cerimoniale delle cornamuse scozzesi), il canntaireachd (sillabazione che delle cornamuse imita il suono), l’arpa tripla gallese.

L’evento è parte della sezione Congegni Sonori curata da Gianluca Dessì, inserita nel programma del festival Mondi Sonori, con l’ideazione e la direzione artistica della direttrice del Museo l’Architetto Sonia Martone, dedicato all’incontro tra culture e linguaggi artistici, con una particolare attenzione alla commistione tra le arti e alla valorizzazione della parola come strumento di memoria e dialogo.

Il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali è parte dell’Istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione musei nazionali della città di Roma, diretto ad interim da Luca Mercuri. Con la sua ricca collezione di strumenti antichi, e del mondo, crea un connubio naturale tra musica ascoltata e cultura della musica. 
Il costo del biglietto d’ingresso di 6 euro permette anche la visita alle sale espositive.

IL FESTIVAL: Mondi Sonori, un nuovo e originale festival dedicato alla musica come esperienza trasversale, capace di intrecciare suono, parola, storia e immaginazione. Un progetto che abbraccia mondi culturali diversi e propone un ricco calendario di eventi tra concerti, lezioni d’ascolto, incontri e spettacoli, in programma fino al 31 ottobre 2025 al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali a Roma. Con l’ideazione e la direzione artistica della direttrice del Museo l’Architetto Sonia Martone,Mondi Sonoriha debuttato con una speciale anteprima sabato 17 maggio, con Peppe Servillo,attore, cantante e istrionico performer in scena con una lettura spettacolo di “Marcovaldo” di Italo Calvino. Il festival si articola in quattro sezioni tematiche, ciascuna con un’identità ben definita: Congegni Sonori – strumenti musicali liuteria etnomusicologia e nuove pratiche esecutive (con la supervisione artistica di Gianluca Dessì); Scenari Sonori – la musica il teatro e la letteratura (con la supervisione artistica di Stefano Saletti); Incanti Sonori – la magia dell’Opera lirica, patrimonio dell’Umanità, guide all’ascolto e partecipazione pubblica (con la supervisione artistica del Maestro Germano Neri); Universi Sonori – Musica tra tradizione popolare, cinema e antiche sonorità (con la supervisione artistica del Maestro Giuseppe Lanzetta).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -